Sinossi biografica
- 1887
- 16 ottobre: Pietro Cella nasce a Cadunea da Leonardo e Maria Nin60.
- 1907
- Si sottopone alla visita di leva; dichiara di essere studente. Vengono rilevati i seguenti dati: - altezza 174 cm; - torace 78 cm; - capelli castani lisci; - occhi castani; - dentatura guasta; - colorito bruno61.
- 1908
- Seconda visita di leva (revisione)62.
- 1909
- Terza visita di leva (revisione)63.
- 1912
- 1914
- 25 luglio: «è sollecitato a dare gli esami quadriennali, cioè un ripasso delle materie degli ultimi quattro anni di teologia per rinverdire le nozioni apprese in funzione pastorale»66.
- 1915
- 1916
- Non ha ancora sostenuto tutti i quattro i famosi esami quadriennali e siccome è esentato dal servizio militare li deve sostenere69.
- 1920
- Ancora un richiamo nel 1920 per non aver sostenuto tutti gli esami quadriennali70.
- 1923
- 30 novembre: cessa dalla carica di mansionario di Givigliana71.
- 1925
- Inizia a occuparsi del recupero dell'archivio di Giovanni Gortani72.
- 1926
- 1927
- Febbraio: si trova a Circhina/Cerkno dove subentra a certo Chierego, del quale era stato vice, nella carica di Direttore didattico75.
- Dicembre: diviene segretario della sezione locale dell'Anif (Associazione nazionale degli insegnanti fascisti)76.
- Miroslvav (Mirko) Zorn, cappellano di Cerkno dal 1927 al 1930, destinato a divenire mansionario di Givigliana dal 1947 al 1952, ricorda la sua presenza a Cerkno77.
- 1928
- Pubblica le Memorie di Givigliana.
- 1929
- Firma da Circhina/Cerkno su vari numeri di «Ce fastu?»: - Lu muart de staipo; - I lusìnz di Otàles; - L'Anticrìst da lu Comeli; - Nel regno delle leggende. Liendes di vuere; - Liendes di vuere (dialèt dal Cianal di S. Pieri); - Il Salvàn da Marùe.
- 1930
- Pubblica l'opuscolo Il dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia e, su «Ce Fastu?», Las ombres da vuere.
- 1931
- È direttore didattico a Pontebba78.
- 1932
- È delegato arcivescovile a Cadunea, suo paese natale, succedendo a don Tommaso Calderini che fungeva da vicario fin dal 192579.
- 1934
- Esce su «Ce fastu?» Ombres da vuere.
- È ancora delegato arcivescovile a Cadunea80.
- In occasione del convegno annuale della Deputazione di Storia Patria, svoltosi ad Arta il 23 settembre, pubblica Il dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico di Arta.
- 1935
- 1936
- Escono su «Ce fastu?»: - Al Cogliàns; - La not d'avòst.
- 1940
- Pubblica la Storia della scuola in Carnia e Canal del Ferro.
- 1943
- Dicembre: il 5 e il 12 celebra messa a Villa Santina83.
- 1944
- 23 gennaio: celebra messa a Villa Santina, ed è direttore didattico a Tolmezzo84.
- 1948
- 24 gennaio: muore all'ospedale di Tolmezzo85.