Opere di Pietro Cella
Saggistica
- Memorie di Givigliana, Premiato Stabilimento Tipografico L. Lukežič, Gorizia 1928. — Memorios di Gjviano, voltât dal talian da Piari di Vau,Graphik Studio, Udine 1987.
- Il dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia, Premiato Stabilimento Tipografico L. Lukežič, Gorizia 1930.
- Il dott. Giovanni Gortani e l’archivio storico di Arta, Stabilimento Tipografico Carnia, Tolmezzo 1934.
- La scuola festiva artistica di Ravascletto, 1852-1872, Arti grafiche Giuseppe Tabacco, San Daniele 1935.
- Storia della scuola in Carnia e Canal del Ferro, Libreria editrice Aquileia, Udine-Tolmezzo 1940.
Narrativa
- Lu muart de staipo: (dialet ciargnel), in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 2, p. 22-23.
- I lusìnz di Otàles: (lejende slovene), in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 4, p. 58-61.
- L'Anticrìst da lu Comeli: (dialèt di Guart), in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 6, p. 92-94.
- Nel regno delle leggende. Liendes di vuere, in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 8, p. 129-132.
- Liendes di vuere (dialèt dal Cianal di S. Pieri), in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 9, p. 149-153.
- Il Salvàn da Marùe, in «Ce fastu?», a. 5 (1929), n. 12, p. 211-213.
- Las ombres da vuere: (dialetto di Rigolato [sic!] ), in «Ce fastu?», a. 6 (1930), n. 3-4, p. 68-69.
- Ombres da vuere: (dialet dal Çhianal di San Pieri, in Chiarnie), in «Ce fastu?», a. 10 (1934), n. 5-6, p. 152-155.
- Idòneo, in «Il strolic furlan», a. XVI (1935), pp. 52-55.
- Al Cogliàns, in «Ce fastu?», a. 12 (1936), n. 1-2, p. 10-15.
- La not d'avòst, in «Ce fastu?», a. 12 (1936), n. 7, p. 208-209.