30.07.1904 - numero 14
I crumiri di Königsberg i P.
«Finora nella lotta che da anni sosteniamo contro quella vera peste che inquina l'emigrazione italiana che si chiama crumiraggio, ci siamo limitati a mettere alla gogna in questa rubrica i capi-squadra senza preoccuparci se non raramente de' gregari.
In gran parte ciò era dovuto ad un certo sentimentalismo che ci faceva considerare il crumiro-gregario come una vittima incosciente del capo, della miseria e dell'ignoranza; ed in pare dalla difficoltà di avere in proposito delle informazioni esatte. È facile stabilire i connotati personali di pochi individui conosciutissimi per la fama infame che a traverso i continui tradimenti hanno saputo acquistarsi. Non altrettanto quando si tratta di decine e centinaia di persone che non lasciano quasi traccia del loro passaggio, ed i cui tradimenti hanno un carattere collettivo.
Superata in parte quest'ultima difficoltà non abbiamo più alcuna ragione di avere de' riguardi per nessuno. E quanto alle ragioni di risentimento accennate prima se una volta era vero che i crumiri nella maggior parte de' caso erano vittime incoscienti della malvagità altrui, dell'ignoranza propria e della miseria, oggi non lo è più.
Oggi il crumiro-gregario partendo da casa col tale e tal capo sa che questi lo condurrà a lavorare sugli scioperi ed è pienamente consapevole del male che fa.
Dopo tanti anni di propaganda multiforme la scusa dell'ignoranza non è più ammissibile e non può accamparsi neppure quella della miseria, poiché quest'anno il lavoro è abbondante in tutta la Germania, i giornali di annunzi rigurgitano di avvisi richiedenti mano d'opera edile, e ciononostante i 270 crumiri di Königsberg i. P. e i 200 circa di Bremerhaven, Lehe e Geestemünde anziché cercare lavoro onesto altrove come tante volte sono stati invitati di fare, preferiscono di seguitare la loro opera malvagia, di portare ai loro figliuoli il pane del tradimento, l'onta di lavorare sotto la protezione della polizia.
Evidentemente ci troviamo di fronte ad un fenomeno di delinquenza sociale, contro il quale i mezzi ordinari di persuasione sono impotenti, ed è necessario ricorrere all'azione correggitrice dell'opinione pubblica.
Perciò cominciando da oggi pubblicheremo i nomi di tutti i crumiri di Königsberg i. P. divisi per comuni, poi passeremo alle città del basso Weser, Rathenow e così di seguito.
Da anni lavoriamo indefessamente a creare all'emigrazione italiana fra la classe lavoratrice tedesca un ambiente simpatico, facendo conoscere quel tanto di buono che la classe lavoratrice italiana organizzata ha già prodotto e produce, gli sforzi per migliorare in patria le sue condizioni economiche e i sacrifici che s'impone per sopprimere i più gravi inconvenienti dell'emigrazione diffondendo nelle masse emigranti un sano principio di solidarietà, e combattendo a tutt'oltranza pregiudizi ed antipatie inveterati.
Disgraziatamente questo lavoro al quale abbiamo consacrato quel po' d'energia e d'intelligenza che la natura ha largito pure a noi viene continuamente intralciata dall'opera nefasta de' crumiri friulani e di certe autorità politiche e religiose che promuovono e appoggiano il crumiraggio con tutti i mezzi morali e materiali di cui dispongono. Invece di veder crescere l'amore e il rispetto per l'elemento operaio italiano vediamo farsi sempre più grande l'antipatia e il dispregio contro di esso!
Ciò non sarà giusto, ma è umano. Sono le lacrime delle cose. Il bene è lontano e non si vede; il male invece è vicino e si sente!
Denunziando all'opinione pubblica italiana senza riguardo di sorta tutti gli elementi maculati che inquinano l'emigrazione italiana in Germania speriamo di svegliare in essa una reazione salutare atta ad imporre a quegli indegni di cambiare condotta.
Se poi neppure ciò giovasse e se col tempo l'esasperazione degli operai tedeschi stanchi di far gli scioperi soltanto per dar comodità alla parte più scadente dell'immigrazione di collocare le sue braccia, crescesse tanto da rompere tutte le barriere imposte dall'organizzazione e dall'ideale che li anima e da intraprendere, come già successo in altri stati, una campagna per respingere dapprima la mano d'opera italiana dai lavori pubblici – il bel sogno della piccola borghesia mercantile – per poi eliminarla anche dai cantieri privati i danneggiati sapranno a chi rivolgersi.
Cominceremo dai capi, cioè da quelli che hanno sottoscritto in nome degli operai il vergognoso contratto che i nostri lettori conoscono, colla ditta Paolo Lauffer di Königsberg e il mezzano Otto Thomas di Halle. Essi sono:
Gaier Giovanni | Gortani Pietro |
Di Sopra Teodoro di Toni | Sandri Luigi |
Bellina Giuseppe | Peresson Daniele |
Candoni Angiolo | Pontelli Eugenio |
Pividori Bartolo | Madussi Tomaso |
Ed ora ai gregari. La palma la riporta il comune di
Rigolato
con 35 crumiri:
1 | Teodoro Di Sopra di Toni | ||
2 | Ceconi Pietro | 19 | Gortani Basilio |
3 | Della Martina Pietro Svualt | 20 | Gracco Giovanni |
4 | Della Martina Luigi | 21 | Gracco Romano di Franculin |
5 | Della Martina Giovanni | 22 | Pinzan Luigi I |
6 | Della Martina I? | 23 | Pinzan Luigi II |
7 | Della Martina II? | 24 | Pinzan Pietro |
8 | Diqual Benedetto | 25 | Pivelli Luigi |
9 | Diqual Ferdinando | 26 | Puschiasis G I |
10 | Durigon Giovanni | 27 | Puschiasis G II |
11 | Durigon Luigi di Cutz | 28 | Svander Egidio |
12 | Gortani Giovanni I | 29 | Svander Pietro I |
13 | Gortani Giovanni II | 30 | Svander Pietro II |
14 | Gortani Ferdinando | 31 | Svander Giovanni |
15 | Gortani Giacomo | 32 | Vidale Felice |
16 | Gortani Pietro | 33 | Zanier S. |
17 | Gortani Benedetto | 34 | Zanier Ilario |
18 | Gortani Michele | 35 | Zanier Luigi |
Comeglians
1 | Danelutti Giovanni | 4 | Mazzillis Angiolo |
2 | Foncatto Guglielmo | 5 | Della Pietra Giacomo |
3 | De Antoni Filippo | 6 | De Fabbro Giovanni |
Moggio
1 | Della Schiava Pietro | 3 | Faloschini Romano |
2 | Faloschini Pietro | 4 | Faloschini Giacomo |
Chiusaforte
1 | Linasi Giovanni I | 5 | Marion Pietro |
2 | Linasi Giovanni II | 6 | Naidum Alberto |
3 | Marion Luigi | 7 | Naidum Antonio |
4 | Marion Giovanni | 8 | Montolli Fortuna (?) |
Paularo
1 | Digleria Bartolo | 4 | Pellizzotti Giacomo |
2 | De Toni Pietro | 5 | Pellizzotti Daniele |
3 | De Toni Enrico | 6 | Iuri Giorgio |
Arta
1 | Bergamini Celeste | 10 | Migotti Pietro |
2 | Bergamini Giovanni | 11 | Sandri Agostino |
3 | Bergamini Giacomo | 12 | Sandri Aluigi |
4 | Bergamini Enrico | 13 | Sandri Giovanni I |
5 | Ciosliani Albino | 14 | Sandri Giovanni II |
6 | De Crignis Antonio | 15 | Sandri Giovanni III |
7 | De Crignis Giovanni | 16 | Sandri Paolo |
8 | De Crignis | 17 | Sandri Pietro |
19 | Grassutti Aluigi |
Piano d'Arta
1 | Cantini Aluigi | 3 | Dereato Arturo |
2 | Ciliani Romano | 4 | Rossi Giovanni |
Amaro
1 | Prodorutti Leonardo di G. Batta | 2 | Simometti Giuseppe |
Ovaro
1 | Sorovito Antonio | 3 | Rotter Egidio |
2 | Rotter Giovanni |
Clausetto
1 | Zanier Luigi | 5 | Zanier Batta |
2 | Zanier Leonardo | 6 | Zanier Antonio |
3 | Zanier Francesco | 7 | Tosoni Luigi |
4 | Zanier Giasone (?) |
Vito d'Asio
1 | Peresson Giovanni | 4 | Ortis Domenico |
2 | Peresson Daniele | 5 | Ortis Girolamo |
3 | Nordi Elviro |
Venzone
1 | Bellina Andrea | 6 | Fadi Francesco |
2 | Bellina Candido | 7 | Fadi Cagiano (?) |
3 | Bellina Giuseppe | 8 | Lamoldi Alberto |
4 | Bellina Paolo | 9 | Pirollo Antonio |
5 | Fadi Domenico | 10 | Pierollo Pietro |
Ospedaletto Gemona
1 | Collino Giovanni | 11 | Fogliarini Antonio |
2 | Collino Pietro | 12 | Fogliarini Giuseppe |
3 | Corranic Luigi | 13 | Fogliarini Giovanni |
4 | Corranic Francesco | 14 | Gregorutti Francesco |
5 | Corranic Pietro | 15 | Pividori Bartolo |
6 | Copetti Pietro | 16 | Manci Andrea |
7 | Cums Andrea | 17 | Sandri (?) Luigi |
8 | Cums Giovanni | 18 | Stroili Giovanni |
9 | Daronco Luigi | 19 | Sella Premenziani |
10 | Ellero Pietro |
Artegna
1 | Madussi Tomaso | 6 | Pontelli Eugenio |
2 | Madussi Giovanni | 7 | Traundero Vittorio |
3 | Madussi Enrico | 8 | Zavonitti Beniamino detto Conte |
4 | Adotti Luigi | ||
5 | Cuzzavi Domenico |
Lauco
1 | Gressani Albino | 3 | Gressani Arnoldo |
2 | Gressani Eugenio | 4 | Nogaro Giovanni |
Sutrio
1 | Degrato Pietro | 2 | Giapolini Guido |
Forgaria
1 | Marcuzzi Pietro | 2 | Molinaro Venanzio |
Sovramonte di Buia
1 | Piva Gaetano | 2 | Pederiva Urbano |
Di Località diverse e indeterminate
1 | Nardo Giovanni | Padova |
2 | Spinetto Remigio | Pieve di Sacco |
3 | Tosolini Giovanni | Udine |
4 | Recchia Giovanni | Maiano (?) |
5 | Zilli Egidio | S. Martini (?) |
6 | Furlan Silvio | Maniago (?) |
7 | Ghianduzzi Pietro | Lestizza |
8 | Quargnoli (?) Leopoldo | Brescia |
9 | Galassini Franz | Campoformido |
10 | Di Ronco Nicola | Paluzza |
11 | Podreiots Giovanni | ? |
12 | Salmaso Domenico | ? |
13 | Casagrande Cesare | ? |
14 | Casagrande Nordinp | ? |
15 | Tomat (?) Giovanni | ? |
16 | Passolo Valentini | ? |
17 | Passolo Girolamo | ? |
18 | Capriz Francesco | ? |
19 | Girini Tomaso | ? |
È possibile che nella trascrizione dei nomi sia incorso qualche errore, così pure nell'assegnazione de' paesi. Siccome però questo numero verrà inviato gratis a tutti i crumiri sopra indicati saremo lietissimi di accogliere e di pubblicare le rettifiche che ritenessero del caso!»