15.07.1905 - numero 11
Pidocchi e cimici
«[...]
La voce della coscienza:
Appena arrivati i crumiri mariniani a Dessau un bello spirito pensò d'inviar loro una ventina di copie del penultimo numero dell'‹Operaio italiano› coll'articolo Crumiri indirizzandole semplicemente
Ai crumiri italiani
in Dessau, Handelsschule
Il postino ignaro consegnò il pacchetto ad un Polier tedesco addetto ai lavori della scuola di commercio (Handelsschule) e questi rivoltosi ad un squadra di operai italiani che lavorava sotto i suoi ordini lesse l'indirizzo ignominioso domandando chi di loro erano crumiri. Gli operai ammutolirono dalla vergogna come se avessero ricevuta una sferzata in faccia, ma il capo, certo Pietro Marcuzzi di Anduins detto Pela, forse per la somma abilità acquisita nell'arte di pelare il prossimo, disse: Lo siamo tutti!.
[...]»