No sj sa s'al é caligo no sj sa s'al é garbin las puimutos da Culino es samêo di lat e vin A Sighiét a non d'é puemos nomo chês di grancj parons encja chês es ven da ruzin como cloštris di stalons E las puemos Gjivianotos nomo pirui e riçots e trio dîsj dopo sposados van tirant ju stafarots Làvocj, petènocj e fai la rigo in bando al prin ca cj damando mandolu ca da me Tu sios fato fâ las treços tu sios fato petenâ ma figuro di uno bielo no l'as mai pududo fâ No sj sa s'al é caligo no sj sa s'al é nulât ma ju puems di chesto vilo i an calùor di lat sbrumât S'i cj ài bussjado, i cj ài pajado i cj àj comprât un biel grimâl lu âs imbût dutos la fieštos a balâ di carnevâl |
Con la nebbia o con il sole o che spiri un po' il garbino le ragazze di Collina hanno il viso latte e vino Non “ragazze” a Sigilletto solo figlie di ricconi ma fan ruggine anche loro come spranghe di portoni Le ragazze a Givigliana tutte balli e ricciolini ma a tre giorni da sposate già strascinan pedalini Làvati, acconciati e fai la riga in banda il prim che ti domanda mandalo qui da me Ti sei fatta far le trecce ti sei fatta pettinare ma la mostra di una bella non l'hai mai potuta fare Con la nebbia e con il sole o se il cielo è annuvolato i ragazzi di Collina son color latte scremato Ti ho baciata e ripagata ti ho comprato un bel grembiale l'hai indossato ad ogni festa a ballar di carnevale |
Villotta raccolta a Collina e riportata da Giuseppe Scarbolo ne Il dialetto di Collina, Tesi di Laurea – Università di Padova, anno accademico 1947-48. Traduzione di E. Agostinis.