Criteri di elencazione e chiavi di lettura
I criteri adottati per l'elencazione alfabetica dei toponimi possono sembrare arbitrari e in alcuni casi contraddittori, in particolare per la collocazione di quelli composti, ovvero formati da una parte generica (agâr, plan, riù ecc.) e da un nome specifico (scûr, des Cìdulos, di Plumbs). Contraddittori forse no, ma arbitrari certamente sono: d'altra parte, congetturando da amatore e non da specialista, un criterio rigidamente univoco non mi sembra rispondere alle necessità e soprattutto alla spirito della raccolta.
I criteri informatori dell’elencazione sono sostanzialmente due. Primo criterio, nella grande maggioranza dei casi i toponimi sono elencati così come sono comunemente conosciuti, ovvero Plan des Cìdulos si trova alla lettera P di Plan, e non alla lettera C di Cìdulos.
Secondo criterio, e unica eccezione al primo, i toponimi secondari – ovvero toponimi lessicalmente connessi ad altro principale e fisicamente contiguo – sono elencati di seguito al toponimo principale stesso, evidenziati con la freccia (⇑) nel testo: ⇑ Sôro Cjanóuf è elencato alla lettera C di Cjanóuf (toponimo principale), e non alla lettera S; ⇑ Riù di Cjìolos è elencato alla lettera C di Cjìolos, e non alla R, ecc.
A questo proposito, come peraltro già rilevato nelle parte relativa al ruolo delle preposizioni nella toponomastica locale, giova sottolineare come alcuni toponimi composti vivano di vita propria a dispetto della preposizione o dell’avverbio che li accompagna: ad es. non risulta (quanto meno a memoria d’uomo) alcuna località Póc cui ricondurre Sopóç (Só(t) Póç), come pure il toponimo Sopecól (So(t)Pecól) definisce tutt'altra località rispetto a Pecól stesso. Va da sé che entrambi i toponimi sono elencati alla lettera S di sót, e non alla lettera P di póç e pecól.
Per ciascun lemma le parentesi quadre [ ] contengono la preposizione (a, in, sul, ecc.) o l’articolo dal quale il toponimo è preceduto nell’uso corrente.
Le parentesi tonde ( ) stanno a indicare la parziale o totale caduta, nella lingua parlata, della lettera fra esse racchiusa: Prâ(t) de Lìoro sarà pronunziato quasi Pradelìoro, Prâ(t) de Cùot quasi Pradecùot ecc.
In alternativa, le parentesi racchiudono un dettaglio o un complemento del toponimo solitamente omesso nel parlato corrente: Créts (di Ruìncjos) è più conosciuto come Créts, Pièrtios (di Vereòns) come Pièrtios ecc.
Tutti i lemmi si presentano con lo schema che segue:
Pic di Gòlo [sul -] Q1938, ✧O. TU monte Gola. Boscaglia e prateria alpina [id.]. Per pic v. il lemma prec.; gòlo è la gola anatomica, ma anche un canalone scosceso o la gola fra due monti (SC98), dal lat. gula (REW3910).
Da Collina verso E il Pic di Gòlo appare come una piramide isolata e verdeggiante, con tre pronunciate gibbosità lungo il suo crinale N (quella più in basso è il Cuél di Ğulìgn), mentre fra le sue pendici sud occidentali e il m. Crostis si apre una profonda gola boscosa (la golo del toponimo).
dove:
Pic di Gòlo | toponimo oggetto della descrizione |
[sul -] | preposizione o articolo che precede il toponimo |
Q1938 | quota media del luogo identificato dal toponimo (oppure quota del culmine in caso di vetta, oppure quota della sorgente e quota della foce nel caso di corso d’acqua, anche a regime torrentizio); la quota è solitamente arrotondata ai 10 m. |
✧O | orientamento prevalente del terreno; l’orientamento è doppio quando il terreno cambia marcatamente di esposizione (E/S), oppure in caso di passi e forcelle (E-O), oppure ancora in caso di vetta o culmine (✧✧) |
TU monte Gola | denominazione della toponomastica ufficiale, ove presente, seguita in parentesi dall’editore/autore della carta che riporta il toponimo (l’indicazione è omessa quando la TU è concorde) |
Boscaglia ecc. | tipo o stato del terreno (noto o presunto) al tempo della generazione del toponimo, seguito in parentesi quadra dallo stato attuale del terreno stesso |
gòlo è la gola ecc. | etimologia o origine del toponimo, con eventuali riferimenti bibliografici |
Da Collina verso E ecc. | posizione sul territorio, informazioni, notizie riguardanti il toponimo. |