Alto Gorto in movimento
Tra Ottocento e Novecento
Inizio
Forni Avoltri
Collina
Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
NONSOLOLATTERIA. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Le anime e le pietre
L’altra Cjanevate
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
La Venere e la gerla
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Mons di Culina, Culino e Culinòts
Collina e l'alpinismo
Collinotti a Dignano d'Istria
Forni Avoltri
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
Il paese di Forni Avoltri con la sua miniera di Avanza di Luigi Grignani
Sigilletto
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
Prato Carnico
GENEALOGIE PESARINE
L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
Note per ricerche sulla storia dell'orologeria pesarina
I Cataloghi Solari del 1880,1906 e 1914
Mappa installazioni di orologi Solari in Istria, Dalmazia, Grecia
Mappatura orologi Solari in Italia (cataloghi 1906, 1914)
Mappa orologi da torre Capellari (1682-1780)
Rigolato
Casadorno
Le chiese di Casadorno
Da Casador a Entre Rios
Givigliana
Givigliana e le guerre contro i Turchi
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
Memorie di Givigliana di Pietro Cella
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina su confini e servitù
Gracco
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
Rigolato
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
La casa di Domenico Vidale
Rigoladotti in Romania
L'emigrazione «dimenticata»
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Tracce di emigranti del Settecento
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
Rigolato tra XVII e XIX secolo
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
Stalis
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
Due fotografie "militanti" di Giuseppe Di Sopra
Valpicetto
Ruperto Vidale - Bert di Toni
Sappada
Documenti per la storia di Sappada/Plodn
Europa
Area tedesca
Emigrazione stagionale e crumiraggio nelle pagine de' «L'Operaio Italiano»
L'Operaio Italiano - anno III (1900)
L'Operaio Italiano - anno IV (1901)
L'Operaio Italiano - anno V (1902)
L'Operaio Italiano - anno VI (1903)
L'Operaio Italiano - anno VII (1904)
L'Operaio Italiano - anno VIII (1905)
L'Operaio Italiano - anno IX (1906)
L'Operaio Italiano - anno X (1907)
Trieste e Istria
L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
Collinotti a Dignano d'Istria
Romania
Rigoladotti in Romania
La casa di Domenico Vidale
L'emigrazione «dimenticata»
Americhe
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
Da Casador a Entre Rios
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Varia et alia
Alpinismo
L’altra Cjanevate
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Collina e l'alpinismo
La più alta giogaia delle Alpi Carniche. Appunti vecchi e nuovi
Demografia storica
Le anime e le pietre
Givigliana e le guerre contro i Turchi
La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
Rigolato tra XVII e XIX secolo
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
Emigrazione in Età moderna
Tracce di emigranti del Settecento
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
Personaggi e persone
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
Ruperto Vidale - Bert di Toni
NONSOLOLATTERIA. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
Toponomastica e onomastica
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Le anime e le pietre
L’altra Cjanevate
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Mons di Culina, Culino e Culinòts
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Letture
Carte del vicariato foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497)
Documenti per la storia di Sappada/Plodn
Agrons, piccolo compendio dell’universo (carnico)
Pietro Cella e l'Archivio Gortani - Due testi a confronto
Foto
Due fotografie "militanti" di Giuseppe Di Sopra
Rigolato - Edifici scolastici
Le chiese di Casadorno
Rigolato - I municipi
Risorse
FONTI
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Calda e di Sappada
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina su confini e servitù
Documenti sui boschi consorziali carnici
BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
«Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
Descrizione e stima dei boschi consorziali carnici
Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
INTROVABILI
Gli abitanti dell’Alpi Carniche di Antonio Dall'Oglio
Pietro CELLA
Memorie di Givigliana
Il Dott. GIOVANNI GORTANI E L’ARCHIVIO STORICO DELLA CARNIA
Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
Giovanni GORTANI
Canal Pedarzo
Il ponte sul Degano in Carnia
I turchi in Friuli
Le vecchie famiglie di Gorto
Antonio ROIA
Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali: note storiche
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
Eventi
Utilità
Invia messaggio
Mappa sito
Cronologia pubblicazioni
2013
Novembre
Emigrazione tra Ottocento e Novecento
2014
Maggio
Emigrazione stagionale e crumiraggio nelle pagine de' «L'Operaio Italiano»
L'Operaio Italiano - anno III (1900)
L'Operaio Italiano - anno V (1902)
L'Operaio Italiano - anno IV (1901)
L'Operaio Italiano - anno VI (1903)
Rigoladotti in Romania
L'emigrazione «dimenticata»
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Da Casador a Entre Rios
Giugno
L'Operaio Italiano - anno VII (1904)
L'Operaio Italiano - anno VIII (1905)
L'Operaio Italiano - anno IX (1906)
L'Operaio Italiano - anno X (1907)
La casa di Domenico Vidale
Ottobre
Tracce di emigranti del Settecento
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
Collina e l'alpinismo
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
Collinotti a Dignano d'Istria
Rigolato tra XVII e XIX secolo
Novembre
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
2015
Agosto
Mons di Culina, Culìno e Culinòts
Settembre
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Ottobre
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
2016
Gennaio
La Venere e la gerla
Giugno
I luoghi e la memoria - base
I luoghi e la memoria - Notazioni al testo
I luoghi e la memoria parte introduttiva
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Uso delle preposizioni e degli avverbi nella toponomastica
I luoghi e la memoria appendice
Luglio
404
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
2017
Ottobre
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
2018
Febbraio
Memorie di Givigliana
Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
Marzo
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina in merito a confini e servitù
Agrons, piccolo compendio dell’universo (carnico)
COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
«Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
Aprile
DESCRIZIONE E STIMA DEI BOSCHI CONSORZIALI CARNICI
Maggio
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
LE VECCHIE FAMIGLIE DI GORTO
I turchi in Friuli
Canal Pedarzo
Giugno
Il ponte sul Degano in Carnia
Agosto
Givigliana e le guerre contro i Turchi
Settembre
La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche
Il Dott. GIOVANNI GORTANI E L’ARCHIVIO STORICO DELLA CARNIA
Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
Pietro Cella e l'Archivio Gortani - Due testi a confronto
Ottobre
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
2020
Marzo
Documenti per la storia di Sappada/Plodn
Maggio
Carte del vicariato foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497)
Giugno
L’altra Cjanevate
Luglio
Le anime e le pietre
Nota all'edizione web
Avvertenza e modalità d’uso
Note grafica e bibliografica
Ringraziamenti
Al lettore
Nota biografica dell'autore
Introduzione
Appendici
Agosto
Gli abitanti dell’Alpi Carniche
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
NONSOLOLATTERIA. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Settembre
Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
Ruperto Vidale - Bert di Toni
Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
Ottobre
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
Note per ricerche sulla storia dell'orologeria pesarina
Mappatura orologi Solari in Istria e Dalmazia (cataloghi 1906, 1914)
Mappa orologi da torre Capellari (1682-1780)
Mappatura orologi Solari in Italia (cataloghi 1906, 1914)
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
Novembre
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Dicembre
Note su Giuseppe DI Sopra/Beppo di Marc
Scuole elementari e asili
Le chiese di Casadorno
Rigolato - I municipi
2021
Gennaio
Due foto "militanti" di Giuseppe Di Sopra
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Categorie
« Prev
Tabelle movimento anagrafico 1600-1999
Estratti dai registri parrocchiali
Procura delle Famose Donne
Esempio di scheda di nucleo familiare
5/5
Next
Esempio di scheda di nucleo familiare
SVG Scheda
« Prev
Tabelle movimento anagrafico 1600-1999
Estratti dai registri parrocchiali
Procura delle Famose Donne
Esempio di scheda di nucleo familiare
5/5
Next
Dettagli
Scritto da
Enrico Agostinis
Pubblicato: 03 Luglio 2020
Visite: 506
sei qui
Inizio
Le anime e le pietre
Appendici