Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
Si anticipano i dati (riassunti in forma tabellare) sugli sbarchi di fornetti a Ellis Island nel periodo 1900-1924 e alcune considerazioni facenti parte di un articolo dal respiro più ampio, di prossima pubblicazione su questo sito.

(da Ellis Island Passenger Search)
La «grande emigrazione»
Negli anni a cavallo del secolo alcuni rivoli della «grande emigrazione», alimentati da uno sgocciolio sommesso e costante divenuto evidente negli Anni Ottanta dell'Ottocento, defluirono anche dall'Alto Gorto.
Il 3 aprile del 1889 otto maschi fornetti tra i ventiquattro e i quarantaquattro anni d'età sbarcarono a New York; provenivano da Antwerp (Anversa) e avevano attraversato l'Atlantico sul ponte del bastimento Westernland. Vennero classificati come emigranti con grado d'istruzione sconosciuto, laborer diretti a Pittsburgh, la Steel City, capoluogo della contea di Allegheny, in Pennsylvania. Si chiamavano Oswaldo (44 anni), Pietro (38) e Giovanni (27) Delfabro, Guiseppe (33), Luigi (33), Fortunato (27), Gaetano (26) e Giovanni (24) Romanin. La grafia di nomi e cognomi è ripresa dalla «banca dati» Cerca le tue radici, che non contiene alcun cenno a Forni Avoltri; il gruppetto è stato identificato indirettamente, per via onomastica, grazie a riferimenti colti nei fogli di sbarco degli anni successivi.
Furono tra i primi fornetti a raggiungere in gruppo gli USA; quindi, a modo loro, dei pionieri, posto che Pittsburgh e dintorni, rimasero, almeno fino agli anni Venti del Novecento, approdi privilegiati dagli emigranti del comune di Forni Avoltri.
Tra i primi, ma non i primi, come testimoniano Valentino Gerin, presente in Alabama nel 1888, e Mattia Krotter del quale il 2 settembre 1888 si dice che «a sex annis continuis habitat Americam septentrionalem», unitamente a chissà quanti altri, partiti alla spicciolata lasciando dietro di sé solo labili tracce1.
Gli elenchi di emigrati negli USA a inizio Novecento, elaborati da Tullio Ceconi sulla base delle richieste di passaporti registrate nel Comune di Forni Avoltri, suggeriscono una tendenza all'ingrossamento progressivo del flusso.
Altri dettagli, condensati nella tabella sotto riportata, sono emersi da alcune «banche dati» accessibili via web2. Riguardo ai movimenti antecedenti il 1900, però, esse si sono dimostrate avare di appigli, specie sui luoghi d'origine e la nazionalità dei passeggeri, e, in ogni caso, farcite d'intralci dovuti a imprecisioni, storpiature, anglicizzazioni riprese dai fogli d'imbarco e potenziate in fase di lettura, decodifica, digitalizzazione. Inoltre i frutti delle interrogazioni, già di per sé intrisi di soggettività, in quanto strettamente dipendenti dal background informativo dell'interrogante, sono riottosi a quelle verifiche e «quadrature» che solamente la conoscenza e la padronanza dell'insieme consentirebbero. La speranza di estrapolare, per questa via, dati esaustivi su una singola località, fatalmente incrinata, per questi motivi, dall'incertezza è, infine, ulteriormente ristretta dall'assenza di informazioni sul riflusso, ovvero sui rimpatri definitivi, che pur ci furono.
Nel quarto di secolo 1900-1924 almeno centoventuno fornetti sbarcarono negli Usa (4,8 all'anno in media), ventisette dei quali (poco più di uno all'anno) non per la prima volta, ma dopo viaggi ripetuti per una o più volte. Queste, in sintesi, le quantità rilevabili dalla tabella riportata in calce (tra parentesi tonde le traversate successive alla prima, già incluse nel totale):
- 1900: uno;
- 1901: uno;
- 1902: sette (uno);
- 1903: sei;
- 1904: sette (due);
- 1905: sette (uno);
- 1906: otto (due);
- 1907: due (due);
- 1908: zero;
- 1909: quattro (tre);
- 1910: sei (due);
- 1911: cinque (tre);
- 1912: quattro (due);
- 1913: sei (due);
- 1914: tre (due);
- 1915: due (uno);
- 1916: zero;
- 1917: cinque;
- 1918: zero;
- 1919: sette;
- 1920: ventiquattro (uno);
- 1921: cinque;
- 1922: sette;
- 1923: due (due);
- 1924: due (uno).
Le traversate seguono un andamento tendenzialmente crescente fino al 1906 (trentasei arrivi), subiscono un primo brusco rallentamento nel biennio 1907-1908 (due reingressi e nessun primo arrivo), per riprendere, poi, un trend ascendente, benché attenuato, fino alla Grande Guerra (trenta sbarchi, equiripartiti tra primi ingressi e reingressi), che segna un nuovo punto di arresto (con un unico trasferimento nell'ottobre del 1917, alla vigilia di Caporetto, riguardante un nucleo familiare di cinque persone). Nel dopoguerra il flusso riparte vigoroso, impennandosi vistosamente nel 1920 (ventiquattro traversate), con lo sgorgo improvviso del fiotto compresso durante il conflitto, rafforzato dai nuovi disagi di quegli anni; ma la tendenza verso l'alto s'affievolisce quasi subito, cozzando bruscamente, a partire dal 1924, contro un nuovo contingentamento, particolarmente restrittivo, degli ingressi.
Ci si muove per lo più a piccoli e piccolissimi gruppi di parenti e compaesani; questo succede sicuramente per novantuno emigranti, ma c'è da supporre che per una parte, almeno, dei restanti trenta, gli attraversamenti fossero solo apparentemente solitari e coinvolgessero soggetti non residenti a Forni Avoltri, sfuggiti all'analisi.
Fino al 1915 si parte in prevalenza dai porti della costa atlantica francese. A Le Havre s'imbarcano cinquantaquattro fornetti, a Cherbourg cinque, a Bordeaux uno; solo in sette partono da Genova, uno da Brema e da Anversa. Nel dopoguerra, invece, è Genova a primeggiare con trentotto imbarcati, seguita dalla neoitaliana Trieste, con nove, e da Napoli, con tre, mentre la Francia e i porti esteri in pratica svaniscono (si verifica un solo imbarco a Cherbourg e un altro, anomalo, a Gibilterra). Si contano in tutto cinquantacinque traversate, poco più di due all'anno in media, effettuate su trentaquattro transatlantici diversi. Ecco i nomi dei transatlantici, ordinati secondo la frequenza di utilizzo, con l'indicazione delle date di arrivo negli USA e della quantità complessiva dei fornetti trasportati (cfr. la tabella sotto riportata):
- Cinque trasporti:
- La Lorraine: 7.6.1902, 5.3.1904, 7.5.1904, 31.8.1907, 6.3.1910; quattordici passeggeri.
- Quattro trasporti:
- France: 24.5.1912, 20.6.1913, 4.4.1914, 1.5.1914; cinque passeggeri.
- Tre trasporti:
- La Tourraine: 4.10.1903, 16.9.1905, 13.5.1906; dodici passeggeri;
- Argentina: 5.10.1920, 27.11.1920, 24.1.1921; nove passeggeri;
- Duca d'Aosta: 14.5.1920, 3.9.1920, 31.3.1921; sei passeggeri
- La Provence: 31.8.1906, 7.5.1909, 10.2.1911; tre passeggeri.
- Due trasporti:
- Taormina: 25.12.1919, 25.11.1922; dodici passeggeri;
- La Gascogne: 16.4.1900, 21.4.1902; sette passeggeri;
- La Bretagne: 26.2.1905, 5.11.1905; quattro passeggeri;
- America: 29.7.1912, 28.3.1920; tre passeggeri;
- New York: 30.4.1911, 27.5.1911; tre passeggeri;
- Chicago: 31.3.1911, 24.6.1913; due passeggeri.
- Un trasporto:
- America 1908: 12.11.1920; sei passeggeri;
- Giuseppe Verdi: 26.10.1917; cinque passeggeri;
- Duca degli Abruzzi: 23.2.1920; quattro passeggeri;
- Guglielmo Peirce: 25.12.1920; tre passeggeri;
- Rochambeau: 11.11.1913; tre passeggeri;
- Conte Rosso: 23.8.1923; due passeggeri;
- La Champagne: 23.3.1903; due passeggeri;
- Prinzess Irene: 18.8.1909; due passeggeri;
- Bremen: 6.11.1913; un passeggero;
- Colombo: 8.11.1922; un passeggero;
- Duca di Genova: 25.4.1910; un passeggero;
- Duilio: 25.12.1924; un passeggero;
- Espagne: 15.11.1915; un passeggero;
- Europa: 29.1.1915; un passeggero;
- Kroonland: 1.10.1907; un passeggero;
- La Savoie: 15.4.1905; un passeggero;
- Olympic: 20.12.1922; un passeggero;
- Saint Laurent: 5.4.1906; un passeggero;
- Saint Paul: 21.7.1912; un passeggero;
- Teutonic: 13.5.1906; un passeggero;
- Timavo: 21.9.1924; un passeggero;
- Trave: 2.4.1901; un passeggero.
A solcare l'Atlantico per la prima volta sono in maggioranza maschi (64 su 94), giovani nel pieno delle forze, appartenenti alle prime classi d'età lavorativa (44 su 64 ricadono nella fascia 15–34 anni); anche le trenta femmine evidenziano un distribuzione per età analoga (21 su 30 appartengono alla fascia 15–34). Questa la distribuzione:
- Maschi
- 0–14: dodici;
- 15–24: venti;
- 25–34: venticinque;
- 35–44: sette.
- Femmine
- 0–14: sette;
- 15–24: tredici;
- 25–34: otto;
- 35–44: due.
Quanto allo stato civile, sotto i venticinque anni solo due maschi (su trentadue) e una donna (su venti) si dichiarano sposati; nella fascia d'età 25–34 anni i rapporti s'invertono, con sedici maschi (su venticinque) e cinque femmine (su otto) sposati (tra le femmine si conta anche una vedova), così come tutti gli appartenenti alle esigue schiere della classe d'età 35–44.
Stando alle dichiarazioni rilasciate all'imbarco, il mestiere di gran lunga più praticato dai maschi era quello di mason, muratore, con trentacinque occorrenze (compresa una al di sotto dei quindici anni); nella fascia 15-44 seguono quindi:
- laborer, lavoratori non meglio qualificati, con quattro evenienze;
- carpenter, con tre;
- miner e stone cuttter, con due;
- bricklayer, decorator, joiner, plasterer, shoemaker e smith, con una.
Tra le femmine primeggiavano le housewife, casalinghe, con quattordici casi (compresi due al di sotto dei quindici anni); nella fascia d'età 15-44, si osservano tre casi privi d'indicazioni seguiti da:
- dressmaker e housekeeper, con due evenienze;
- domestic, private, servant e student, con una.
Nella fascia d'età 0–14 si rileva la seguente distribuzione:
- Maschi
- con mestiere/condizione non definito: nove;
- labour: due;
- mason: uno.
- Femmine
- con mestiere/condizione non definito: due;
- scolar o student: tre;
- housewife: due.
Per insediarsi più o meno stabilmente venivano privilegiate località della Pennsylvania o del Michigan; le zone industriali di Pittsburg (con ventotto destinazioni, alle quali debbono aggiungersi quelle del circondario, poi inglobato nell'area urbana, come Allegheny) e di Detroit (con ventuno) emergono come i poli dotati di maggior attrattività, seguite, a buona distanza, da altri sette stati: West Virginia e Indiana con otto arrivi ciascuno; Kentucky e Kansas con quattro; New Jersey con due; Illinois e California con uno. Ecco il dettaglio delle destinazioni finali delle prime traversate:
- Pennsylvania: quarantadue (Pittsburg, ventotto; Cornellsville, cinque; Allegheny, quattro; Altoona, due; Uniontown, due; Republic, uno);
- Michigan: ventuno (Detroit);
- West Virginia: otto (Philippi, quattro; Welch, due; Gary, uno; Raleigh, uno);
- Indiana: otto (Gary);
- Kentuky: quattro (Linch);
- Kansas: quattro (Croveburg, tre; Ellsworth, uno);
- New Jersey: due (Union);
- Illinois: uno (Chicago);
- California: uno (S. Raphael);
- Altri: tre (non identificati).
I rientri non definitivi in Italia, uno all'anno in media nel venticinquennio 1900-1924, in alcuni casi ripetuti per diverse volte, fornivano verosimilmente l'occasione per lo scambio di informazioni sull'esperienza migratoria, sulle sue opportunità e prospettive, contribuendo così ad orientare le nuove decisioni. Si notano alcune ricorsività: Fortunato Romanin, emigrato a Pittsburgh nel 1889, rientrò almeno quattro volte (nel 1904, 1911, 1915 e 1920); Valentino Gerometta, emigrato sempre a Pittsburgh nel 1902, almeno tre (nel 1907, 1911, 1914); Giuseppe Gaier e Michele Pascolin, anch'essi insediati a Pittsburgh, due (1906, 1914 e 1906, 1910, rispettivamente). I rientri ripetuti non costituivano, tuttavia, la norma e la distanza dal primo arrivo raramente era breve. Se Iginio Gaeir e Michele Pascolin lasciano trascorrere «appena» due anni per rivedere la famiglia, Pietro Giacomo Agostinis ne aspetta sedici, Valentino Romanin dieci, Gaetano Del Fabbro tredici; Elena Crovagna e Pietro Carrera cinque. Francesco Eder rientra nel 1923, dopo diciannove anni, quando, ormai «naturalizzato», si chiama Frank; anche Felice Gerin al momento della sua visita, nel 1907, è già cittadino americano. Alcuni viaggi svolti dai figli dei primi emigrati, cittadini americani per nascita – come quelli delle giovani Maria Lucia Romanin, che conosce Forni Avoltri nel 1909, Elena Crovagna e Olga Pascolin, che vi giungono nel 1911 e nel 1923, rispettivamente, Augusta Agostinis che rientra negli Usa nel 1906 – assumono sfumature iniziatiche, con risalita ai luoghi di radicamento lignatico.
Ecco un dettaglio dei rientri temporanei non ripetuti:
- 1902:
- Damiano Paluber, 37 anni, residente negli USA dal 1890 al 1896, diretto a Pittsburgh «to his sister»;
- Valentino Romanin, 23 anni, già residente negli USA per «10 years».
- 1904:
- Gaetano Del Fabbro, 33 anni, residente negli USA dal 1890 al 1903, diretto a Pittsburgh.
- 1905:
- Giacomo Agostinis Pietro, 38 anni, residente a Pittsburgh dal 1889 al 1905, «returns house in Pittsburg Pa, 21 Bothwell avenue».
- 1907:
- Felice Gerin, 60 anni, residente a Pittsburgh «non immigrant alien».
- 1909:
- Giovanni Gerometta, 29 anni;
- Ervino Romanin, 5 anni e mezzo, rientra a casa dal «father Romanin Giacomo»;
- Maria Lucia Romanin, 9 anni, «US born» residente a Pittsburgh dal 1900 al 1909, rientra a casa;
- Ottavia Romanin, 27 anni, già residente a Pittsburgh dal 1900 al 1909, rientra presso «her mother Romanin Luigia Bothwell street».
- 1911:
- Elena Crovagna, 21 anni, «non immigrant alien», residente negli USA dal 1905 al 1910, si ricongiunge col «father G. B. Crovagna» residente in «1113 Western Ave Pittsburg».
- 1912:
- Pietro Carrera, 29 anni, residente negli Usa dal 1906 al 1911, si ricongiunge alla «sister Regina Agostinis» residente a Pittsburgh;
- Marcello Gerometta, 29 anni, «Usa citizen», «returns at home» dal fratello Giovanni, residente a Gary (Ind) «400 5a Av».
- 1913:
- Igino Gaier, 32 anni, residente a Chicago dal 1910 al 1912, diretto dal «friend» Giovanni Gerometta residente a «Detroit 1849 Jefferson Dellgary»;
- Michele Pascolin, 28 anni, residente a Pittsburgh dal 1911 al 1912, diretto dalla «aunt» Luigia Crovagna, residente a «Pittsburg 36 Perrysville av.».
- 1923:
- Frank Eder, 52 anni, cittadino americano, naturalizzato dalla «supreme court ogf Oldenburg 1918/13/3», ritorna a casa sua, ad Altoona (Pa) «2123 7th Ave»;
- Olga Pascolin, 17 anni, cittadina americana per nascita, ritorna a casa, a Detroit «5533 Hurblutade».
- 1924:
- Giuseppe Del Fabbro, 38 anni raggiunge il «friend Giacomo Romanin» a Pittsburgh, «E. Lorimer Ave 612».
Gli sbarchi
Name - Residence, Age, Born, Gender, Marital Status | Calling | Final | Whether going to join a relative | |
---|---|---|---|---|
(Whether ever before in the U.S.; and if so, when | or occu- | destination | friend; and if so, what relative | |
where and complete address) | pation | in the U.S. | or friend, and his name and address | |
Apr 16 1900, La Gascogne, Havre | ||||
1 | Carrera Giovanna - Forni, 24, 1876, F, S | h. keeper | Pittsburg | sister Regina; Pietro Agostinis |
Apr 02 1901, Trave, Genoa | ||||
2 | Crovagua Giottutta [Gio Batta] - Jorni Awlhi, 22, 1879, M, M | carpenter | Allegheny, Pa | Brother Giuseppe |
Apr 21 1902, La Gascogne, Le Havre | ||||
3 | Gaperl Guiseppe [Gayer] - Faroni, 33, 1869, M, M | mason | Pittsburg | sister ?? |
4 | Gerin Giacomo - Faroni, 25, 1877, M, S | mason | Pittsburg | |
5 | Gerometta Guiseppe - Faroni, 23, 1879, M, S | mason | Pittsburg | cousin Pietro Agostinis |
6 | Gerometto Valentino - Faroni, 29, 1873, M, M | mason | Pittsburg | |
7 | Paluber Dannano [Damiano] - Faroni, 37, 1865, M, M | mason | Pittsburg | cousin Romanin Gaetano |
8 | Pascolini, Michele - Faroni, 30 [35], 1872 [1867], M, M | mason | Pittsburg | |
Jun 07 1902, La Lorraine, Havre | ||||
9 | Rornanin Valentino - Udine, 23, 1879,M, S | mason | Pittsburg | |
(10 years) | ||||
Mar 23 1903, La Champagne, Havre | ||||
10 | Gerometta Giovanni - 28, 1875, M, M | miner | Greg river? | friend Gerin Giacomo |
11 | Pascolin Umberto - 25, 1878, M, S | miner | Ellsworth | brother Valentino |
Oct 04 1903, La Touraine, Havre | ||||
12 | Agostinis Guiseppe - Forni Woltri, 37, 1866, M, M | mason | Pittsburg | cousin Agostinis Pietro |
13 | Gaier Guiseppe - Forni Oroltri, 24, 1879, M, M | mason | Pittsburg | |
14 | Pascolini [Aromini] Maria - Forni Grelti, 2, 1901, F, S | none | Pittsburg | father Pascolin Michel |
15 | Pascolini Luigia - Forni Grelti, 17, 1886, F, S | none | Pittsburg | father Pascolin Michel |
Mar 05 1904, La Lorraine, Havre | ||||
16 | Agostini Anastasio - Udine, 31, 1873, M, M | mason | Cornellsville, Pa | friend Giuseppe Romanin |
17 | Eden Giovanni - Formia, 23, 1881, M, S | mason | Cornellsville, Pa | |
18 | Romanin Fortunoeto - Udine, 39, 1865, M, S | mason | Cornellsville, Pa | cousin G. Romanin in Pittsburg |
(1889 to 1900 Pittsburg) | ||||
19 | Romanin Guilio - Udine, 31, 1873, M, M | mason | Cornellsville, Pa | |
May 07 1904, La Lorraine, Havre | ||||
20 | Delfabro Gatano - Italy, 33, 1871, M, S | bricklayer | Pittsburg | |
(1890/1903 Pittsburg) | ||||
21 | Eder Francisco - Austria, 33, 1871, M, M | bricklayer | Pittsburg | cousin ?? Pittsburg |
22 | Romainin Luigi - Italy, 21, 1883, M, S | stone | ?? | |
cutter | ||||
Feb 26 1905, La Bretagne, Havre | ||||
23 | Eugenia Romanni - Avoltri, 27, 1878, F, M | Pittsburg | husband Palluber Damiano | |
24 | Guiseppe Caneva - Avoltri, 14, 1891, M, S | mason | Pittsburg | uncle Caneva |
25 | Pietro Giacomo Agostini - Avoltri, 38, 1867, M, M | mason | Pittsburg | returns house in Pittsburg |
(1889/05 Pittsburg) | ||||
Apr 15 1905, La Savoie, Havre | ||||
26 | Del Fabbio Giacomo - Avoltri, 33, 1872, M, M | mason | Pittsburg | brother Gaetano Conne[ll]sville (Pa) |
Sep 16 1905, La Touraine, Havre | ||||
27 | Morassi [Agostinis] Gustave - Ivoltin, 4, 1901, M, S | none | Connesville, Pa | father |
28 | Morassi Felicita - Ivoltin, 28, 1877, F, M | h. keeper | Connesville, Pa | husband Agostinis Anastasio |
Nov 05 1905, La Bretagne, Havre | ||||
29 | Gerometta Marcello - Forni, 22, 1883, M, S | mason | Pittsburg | brother V. Gerometta |
Apr 05 1906, Saint Laurent, Havre | ||||
30 | Crovagna Elena - Farnio, 16, 1890, F, S | dressmaker | Pittsburg | fathrt Crovagna Gio. B.ta |
May 13 1906, La Touraine, Havre | ||||
31 | Agostinis Augusta - Zorni Anoltri, 18, 1888, F, S | none | Allegheny, Pa | father Agostinis Pietro |
32 | Carrera Pietro - Zorni Anoltri, 24, 1882, M, S | mason | Allegheny, Pa | sister Carrera Regina in Pittsburg |
33 | Gayer Giuseppe - Forin Avolhi, 38, 1868, M, M | mason | Pittsburg | friend Gayer Giuseppe Pittsburg |
(1902-1905) | ||||
34 | Pascolin Alfredo - Forni Avolbis, 12, 1894, M, S | none | Pittsburg | |
35 | Pascolin Antonio[a] - Forni Avolbis, 15, 1891, M [F], S | St. | Pittsburg | |
36 | Pascolin Michele - Forni Avolbis, 34 [39), 1872 [1867), M, M | mason | Pittsburg | daugther Pascolin Luigia Pittsburg |
Aug 31 1906, La Provence, Havre | ||||
37 | Sokocorona Margherita - Avoltri, 34, 1872, F, S | domestic | Allegheny, Pa | cousin Pascolin Michele |
Aug 31 1907, La Lorraine, Havre | ||||
38 | Gerometta Valentino - Som Avotti, Italy, 34, 1873, M, M | mason | Pittsburg | brother Giovanni - Pittsburg |
(1902-1906) | ||||
Oct 01 1907, Kroonland, Antwerp | ||||
39 | Germ Falice - Pittsburg, U. S., 60, 1847, M | Pittsburg | non im alien | |
May 07 1909, La Provence, Havre | ||||
40 | Gerometta Giovanni - 29, 1880, M, S | plasterer | ||
May 13 1909, Teutonic, Cherbourg, France | ||||
41 | Romaini Maria Lucia - Forni Ovoltri, Udine, 9, 1900, F, S | Pittsburg | father Romaini - North Side Pa | |
(1900-09 US born, Pittsburg) | ||||
Aug 18 1909, Prinzess Irene, Genoa | ||||
42 | Romanin … tovia [Ottavia] - Pittsburg, Pa., 27, 1882, F, W | house w | Pittsburg | her mother Romanin Luigia |
(1900-09) | ||||
43 | Romanin Elvino - Pittsburg, Pa., 6, 1903, F[M], S | Pittsburg | her father Romanin Giacomo | |
Apr 25 1910, Duca di Genova, Genova | ||||
44 | Pascolhic Michele - Fonin Italy, 25, 1885, M, S | mason | Allegheny, Pa | Brother Eugenio Pascolin - Allegheny, Pa |
Mar 06 1910, La Lorraine, Le Havre | ||||
45 | Eder Guiseppe - Forni Avoltri, Italy, 24, 1886, M, S | smith | Altoona, Penn. | brother Francesco - Altoona |
46 | Gaier Iginio - Forni Avoltri, Italy, 28, 1882, M, M | mason | Garys, Indiana | cousin Gerometta Marcelo |
47 | Gerometta Guiseppe - Forni Avoltri, Italy, 37, 1873, M, M | mason | Chicago | cousin Gerometta Giovanni - Chicago |
48 | Pascolin Michele - Forni Avoltri, Italy, 42, 1868, M, M | mason | 9.a Uniontown | daughter Luigia |
(1902-1908 Pittsburg) | ||||
49 | Tomer Giovanni - Forni Avoltri, Italy, 27, 1883, M, M | mason | 9.a Uniontown | cousine Luigia Solari uniontown |
Feb 10 1911, La Provence, Havre | ||||
50 | Valentino Gerometta - Forni Avolti, Italy, 37, 1874, M, M | mason | Middletown, Ohio | brother Giovann Marcello - Middletown |
(02-09 Pittsburg) | ||||
Mar 31 1911, Chicago, Havre | ||||
51 | Crovagna Heline - Italy, 21, 1890, F, S | none | Pittsburg | father G. B. Crovagna |
(1905-10) | ||||
Apr 30 1911, New York, Cherbourg, France | ||||
52 | Aldo Romanin - Vorni Arolke, Italy, 22, 1889, F [M], S | decorator | Altoona, Penn. | friend Frank Eder Altoona |
May 27 1911, New York, Cherbourg, France | ||||
53 | Ramanini Floreano - Avalki, Italy, 42, 1869, M, M | laborer | Gari, W.Va | his brother Luigi Romanin |
54 | Romanin Fostunato - Avoltri, Tearmo, Italy, 43, 1868, M, S | c. stone | Gari, W.Va | cousin Louis Romanin - Gari, |
(1890-1911) | mason | West Virginia | ||
May 24 1912, France, Le Havre | ||||
55 | Gerometta Marcello - Gary, Ind., U.S.A., 29, 1883, M, S | mason | Gari, W.Va | Br. Giovanni |
Jul 21 1912, Saint Paul, Cherbourg, France | ||||
56 | Crovagna Elvira - St. Gall, Switzerland, 17, 1895, F, S | servant | Pittsburg | father Giov. Crovagna |
Jul 29 1912, America, Genoa | ||||
57 | Carrera Pietro - Form Avoltri, Udine, 29, 1883, M, M | mason | Pittsburg | sister Regina Agostinis - Pittsburg |
(1906-1911) | ||||
58 | Delfabbro Michela - Form Avoltri, Udine, 21, 1891, F, M | house wife | Pittsburg | with his husband |
Jun 20 1913, France, Le Havre | ||||
59 | Gajer Igino - Chicago, U.S.A., 32, 1881, M, M | platerer? | Chicago | friend Gerometta Giov. - Detroit |
(1910-12 Chicago) | ||||
Jun 24 1913, Chicago, Havre | ||||
60 | Pascolin Michele - Forni, Italy, 28, 1885, M, S | bricklayer | Pittsburg | aunt Corvagni Luigia - Pittsburg |
(1911-12 Pittsburg) | ||||
Nov 06 1913, Bremen, Bremen | ||||
61 | Romanin Sover… - Prsmza, Germany, 24, 1889, M, S | mason | Welch, | brother Fl. Romanin - [Severino] |
W. Virginia | ||||
Nov 11 1913, Rochambeau, Le Havre | ||||
62 | Tolazzi [Gerometta] Emanuel - Forni, Italy, 2, 1911, M, S | none | Detroit, Mich. | father Gerometta Giov. Detroit |
63 | Tolazzi [Gerometta] Valerio - Forni, Italy, 6, 1907, M, S | none | Detroit, Mich. | father Gerometta Giov. Detroit |
64 | Tolazzi, Emilia - Forni, Italy, 30, 1883, F, M | housewife | Detroit, Mich. | husband Gerometta Giov. Detroit |
Apr 04 1914, France, Le Havre, France | ||||
65 | Gaier Guiseppe - Forni Avoltri, Italy, 45, 1869, M, M | mason | Pittsburg | brother Camillo - Pittsburg |
(1902-11 Pittsburg) | ||||
May 01 1914, France, Le Havre | ||||
66 | Gerametta Valentino - Forni Avoltri, Italy, 40, 1874, M, M | mason | Garys, Indiana | brother Marcello |
(1901-1914) | ||||
67 | Gerin Tomaso - Forni Avoltri, Italy, 35, 1879, M, M | laborer | Garys, Indiana | cousin Marcello Gerometta |
Jan 29 1915, Europa, Genoa, Italy | ||||
68 | Romanin Saznaro - Forni Doveltin, Italy, 28, 1887, M, S | laborer | Welk, W. Virginia | brother Severino Romanin - [Lazzaro] |
Nov 15 1915, Espagne, Bordeaux | ||||
69 | Romanin Fortunato - Forni Avaltori, Italy, 50, 1865, M, S | clerk | Gary, W. Va | brother Luigi Romanin |
(1889-1914) | ||||
Oct 26 1917, Giuseppe Verdi, Genoa | ||||
70 | Della Pietra Gaier Catterina - Rissi, Italy, 34, 1883, F, M | housewife | Detroit, Mich. | husband Gaier Iginio |
71 | Gaier Aurelio - Rissi, Italy, 3, 1914, M, S | Detroit, Mich. | father Gaier Iginio | |
72 | Gaier Gina - Rissi, Italy, 6, 1911, F, S | Detroit, Mich. | father Gaier Iginio | |
73 | Gaier Giovanni - Rissi, Italy, 10, 1907, M, S | Detroit, Mich. | father Gaier Iginio | |
74 | Gaier Valentino - Rissi, Italy, 8, 1909, M, S | Detroit, Mich. | father Gaier Iginio | |
Dec 25 1919, Taormina, Genoa | ||||
75 | Gaier Alberto - Ferni, 26, 1893, M, S | mason | Gary, Ind. | father Giuseppe - Gary Ind |
76 | Gaier Michele - Ferni, 23, 1896, M, S | mason | Gary, Ind. | father Giuseppe - Gary Ind |
77 | Gerin Aldo - Ferni, 17, 1902, M, S | mason | Detroit, Mich. | father Tomaso - Detroit |
78 | Gerin Augusto - Ferni, 19, 1900, M, S | carpenter | Detroit, Mich. | father Tomaso - Detroit |
79 | Gerometta Vitteria - Ferni, 10, 1909, F, S | student | Detroit, Mich. | aunt Gerometta Emilia - Detroit |
80 | Tanussir Rina - Ferni, 3, 1916, F, S | student | Detroit, Mich. | aunt Gerometta Emilia - Detroit |
81 | Tolazzi Tanussir Cristina - Ferni Aveltri, Italy, 27, 1892, F, W | housewife | Detroit, Mich. | sister Gerometta Emilia - Detroit |
Feb 23 1920, Duca degli Abruzzi, Genoa | ||||
82 | Romanin Giulia - Forni, Udine, 21, 1899, F, S | housewife | Uniontown | sister Romanin Domenica |
83 | Romanin Giuseppina - Forni, Udine, 23, 1897, F, S | housewife | Pittsburg | brother Lazzari Romanin |
84 | Romanin Maria - Forni, Udine, 26, 1894, F, S | housewife | Uniontown | sister Romanin Domenica |
85 | Vidale Giuditta - Forni, Udine, 21, 1899, F, S | housewife | Pittsburg | cousin Agostini Pietro |
Mar 28 1920, America, Genoa | ||||
86 | Gerin Romano - Forni Avoltri Udine, 27, 1893, M, S | mason | Pittsburg | brother Gerin Giacomo |
May 14 1920, Duca d'Aosta, Genoa | ||||
87 | … Margherita [Gaier] - Forni Avolta, Udine, 14, 1906, F, S | housewife | Gary, Ind. | father Gaier Giuseppe |
88 | Gaier Anna - Forni Avolta, Udine, 21, 1899, F, S | housewife | Gary, Ind. | father Gaier Giuseppe |
89 | Gaier Riccardo - Forni Avolta, Udine, 17, 1903, M, S | mason | Gary, Ind. | father Gaier Giuseppe |
Sep 03 1920, Duca d'Aosta, Genoa | ||||
90 | Pascolin Alfredo - Forni Avolti, Udine, 26, 1894, M, M | mason | Republic, Pa | brother in law Giuseppe Solari |
91 | Pascolin Augusto - Forni Avolti, Udine, 32, 1888, M, M | mason | Gary, Ind | cousin Alberto Gaier |
Oct 05 1920, Argentina, Trieste | ||||
92 | Romanin Amedeo - Forni A Voltri, Italy, 29, 1891, M, S | mason | Pittsburg | cousin Romanin Aldo |
93 | Romanin Fortunato - Forni A Voltri, Italy, 55, 1865, M, S | mason | Garj, W. V. | friend Toole Eduard Mc Dowell |
(1899-1919) | ||||
94 | Romanin Maria - Forni A Voltri, Italy, 18, 1902, F, S | private | Pittsburg | brother Romanin Aldo |
95 | Vidale Federico - Forni A Voltri, Italy, 33, 1887, M, S | mason | Pittsburg | friend Agostinis Pietro |
Oct 28 1920, America (1908), Genoa | ||||
96 | Gerin Gino - Forni Avoltri, Udine, 12, 1908, M, S | labour | Detroit, Mich. | father Gerin Tomaso |
97 | Gerin Guido - Forni Avoltri, Udine, 13, 1907, M, S | labour | Detroit, Mich. | father Gerin Tomaso |
98 | Gerin Juno - Forni Avoltri, Udine, 6, 1914, M, S | child | Detroit, Mich. | father Gerin Tomaso |
99 | Gerin Maria - Forni Avoltri, Udine, 14, 1906, F, S | housewife | Detroit, Mich. | father Gerin Tomaso |
100 | Gortana Gerin Maddalena - Forni Avoltri, Udine, 44, 1876, F, M | housewife | Detroit, Mich. | hausband Gerin Tomaso |
101 | Sottocorona Felice - Forni Avoltri, Udine, 27, 1893, M, S | joiner | Detroit, Mich. | cousin Gerin Tomaso |
Nov 27 1920, Argentina, Trieste | ||||
102 | Romanin Gbatta - F. Ovaltri, Italy, 32, 1888, M, M | mason | S. Raphael, ?? | brother in law Gan.. Pasqua |
Dec 25 1920, Guglielmo Peirce, Naples | ||||
103 | Cicona Maria - Forni Voltri, Italy, 25, 1895, F, M | dressmaker | Croveburg, Kans. | brother Luigi Cicona |
104 | Del Fabbro Antonio - Forni Voltri, Italy, 8, 1912, M, | -- | Croveburg, Kans. | uncle Luigi Cicona |
105 | Del Fabbro Giuseppe - Forni Voltri, Italy, 34, 1886, M, M | mason | Croveburg, Kans. | brother in law Luigi Cicona - Croveburg, |
Kansas | ||||
Jan 24 1921, Argentina, Trieste | ||||
106 | Boldrini Alberto - Forni di Aveltri Italy, 31, 1890, M, M | mason | Philippi, W. Va | uncle Fortunato Romanin - Grafton W. Va |
107 | De Crignis Antonio - Forni di Aveltri Italy, 37, 1884, M, M | stone | Philippi, W. Va | friend Fortunato Romanin - Grafton W. Va |
cutter | ||||
108 | Romanin Giacomo - Forni di Aveltri Italy, 37, 1884, M, M | mason | Philippi, W. Va | cousin Fortunato Romanin - Grafton W. Va |
109 | Romanin Valentino - Forni di Aveltri Italy, 32, 1889, M, M | mason | Philippi, W. Va | friend Fortunato Romanin - Grafton W. Va |
Mar 31 1921, Duca d'Aosta, Genoa | ||||
110 | Bartolan Roberto - Collino (Forni Avoltri) Udine, 24, 1897, M, S | shoemaker | Detroit, Mich. | friend Gerin Tomaso |
Nov 08 1922, Colombo, Genoa, Italy | ||||
111 | Agostinis Gemma - Forni, Italy, 23, 1899, F, S | housewife | Uniontown, Pa | my fiancé Silvio Antonini, Uniontown |
Nov 25 1922, Taormina, Genoa, Italy | ||||
112 | De Grignis Attilio - Forni Av., Italy, 16, 1906, M, S | mason | Linch, Ky | father De Crignis Antonio |
113 | De Grignis Ines - Forni Av., Italy, 12, 1910, F, S | scolar | Linch, Ky | father De Crignis Antonio |
114 | De Grignis Mario - Forni Av., Italy, 18, 1904, M, S | mason | Linch, Ky | father De Crignis Antonio |
115 | Romanini Umberto - Forni, Avoltri, Italy, 23, 1899, M, S | carpinter | Pittsburg | brother Romanin Amedeo - Pittsburg |
116 | Samassa Margherita - Forni Av., Italy, 39, 1883, F, M | housewife | Linch, Ky | husband De Crignis Antonio - Linch Mines |
Dec 20 1922, Olympic, Cherbourg, France | ||||
117 | Gerin Giuseppe - Forni Avoltri Udino, Italy, 18, 1904, M, S | labour | Detroit, Mich. | father Thomas Gerin |
Aug 23 1923, Conte Rosso, Genoa | ||||
118 | Eder Frank - Altoona, Penn., 52, 1871, M, M | Altoona, Penn. | ||
119 | Pascolin Olga - Detroit, Mich., 17, 1906, F, S | Detroit, Mich. | ||
Sep 21 1924, Timavo, Gibraltar | ||||
120 | Gayer Giovanni - […], 20, 1904, M, | |||
Dec 25 1924, Duilio, Genoa, Italy | ||||
121 | Del Fabbro Giuseppe - Forni Avoltri, Italy, 38, 1886, M, M | mason | Pittsburg | friend Giacomo Romanin, Pittsburg |
Note
-
Per Valentino Gerin il riferimento si trova in CECONI Tullio, Forni Avoltri, 1800-1915: avvenimenti, risorse locali e mobilità delle persone, Comune di Forni Avoltri, Forni Avoltri, 2011, p. 172, mentre per Mattia Krotter in ARICHIVIO PARROCHIALE di Forni Avoltri, Liber VIII, Baptizatorum 1864-1892, sub die.↩
-
Ci si riferisce, in particolare, a Cerca le tue radici e a Ellis Island.↩