ONORANZE DEL FRIULI AL POETA ENRICO FRUCH

a piàrdisi lontan lajù tal prâs,
par sot i poi, cun t'um roiuz che ur fâs
di companie...
ENRICO FRUCH — il poeta che diede al Friuli Antigàis, alla scuola l'intera esistenza, alla Patria l’unico figlio — non ha avuto dopo la morte, avvenuta nel 1932, un ricordo che ne tramandi tangibilmente la memoria. È tempo perciò che sulla sua tomba, dimenticata come spesso avviene per gli uomini modestamente vissuti, sia deposto il fiore della nostra riconoscenza; che a Rigolato, suo paese natio, sorga una stele con la «dolce immagine paterna» dell’austero educatore, dell’interprete squisito dell’anima friulana.
Il busto, al naturale, è pronto, opera del suo allievo Max Piccini: somigliantissimo, quasi parlante. Si tratta soltanto di fonderlo in bronzo per trarne un originale da affidare alla popolazione di Rigolato e una maschera da collocare nel cimitero di Udine.
Occorrono non meno di 300 mila lire, delle quali i cittadini di Monfalcone hanno già iniziata la sottoscrizione.
Siate fra gli offerenti, all’insegna dell’arte che affratella e del comune amore per il Friuli.
IL COMITATO ESECUTIVO
- UDINE: Vincenzo Albertini-Petroni, Chino Ermacora, Luigi Garzoni, Max Piccini, Ottavio Valerio, Lodovico Zanini.
- RIGOLATO: Giuseppe Candido, Fabio D’Agaro, Gino D’Andrea, Leone D’Andrea, Don Giovanni Franzil, Daniele Fruch, Guido Gussetti, Gervasio Lepre, Agata Lea Zanier, Luciano Zanier.
- COMEGLIANS: Pietro de Antoni, Umberto de Antoni, Renato Gressani, G. B. Raber.
- PESARIIS: Giovanni Cleva.
- FORNI AVOLTRI: Angelo Candido.
- GORIZIA: Giovanni Stecchina, Francesco Capello.
- TRIESTE: Emilio Magliaretta, Biagio Marin.
- MILANO: Antonio Rizzani, presidente del "Fogolâr Furlan".
- BUENOS AIRES: Oreste Biasutto, presidente della "Societad Furlane".
- NUOVA YORK: Clemente Rosa, presidente della "Famee Furlane".
Inviare le offerte al Comune di Rigolato (Udine), alle Redazioni dei giornali «Il Gazzettino» e «Messaggero Veneto» in Udine.