Indice cronologico dei contenuti
Novembre 12, 2023
Mappe catastali 1843
155
Le ville del comune di Prato Carnico nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Stando a «un registro conservato all’Archivio di Stato di Milano (Catasto b. 15) in cui sono annotati i dati sulla documentazione cartografica realizzata in questi anni per il Dipartimento di Passariano» il rilevamento cartografico del territorio dei comuni…
Novembre 12, 2023
Mappe catastali 1843
118
Le ville del comune di Comeglians nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Stando a «un registro conservato all’Archivio di Stato di Milano (Catasto b. 15) in cui sono annotati i dati sulla documentazione cartografica realizzata in questi anni per il Dipartimento di Passariano» il rilevamento cartografico del territorio del comune…
Ottobre 06, 2023
Comeglians
323
GENEALOGIE COMEGLIANOTTE
Si pubblicano le genealogie di alcuni cramari di Povolaro ― Duriguz, Del Degano, Jacob, Monch, Palmano ― oggetto di un folgorante saggio di Giorgio Ferigo (risalente al 2000), con l'aggiunta di quelle relative ad altre quattro casate: Collinassi di Maranzanis…
Maggio 10, 2023
Prato Carnico
997
Nascita e sviluppo dell’orologeria da torre. Il ruolo avuto dei maestri artigiani di Pesariis
In Italia i primi orologi meccanici pubblici comparvero all'inizio del XIV secolo. Si trattava di macchine costose sia da costruire che da mantenere in esercizio, ingombranti, imprecise, bisognose di continue attenzioni, realizzate in un primo tempo da un…
Marzo 27, 2023
Prato Carnico
589
Note su Antonio Solari e il pubblico orologio di Rovigno (1869)
Il catalogo promozionale che la Ditta Fratelli Solari di Pesariis pubblicò nel 1906 contiene un elenco di circa cinquecento installazioni di orologi, tra le quali figurano anche una a Rovigno e una a Villa di Rovigno. L'elenco costituisce un ampio, benché…
Febbraio 10, 2023
Prato Carnico
674
Dal cronoscopio "a nastro continuo" all'orologio "a scatto rapido di cifre"
Si presentano tre articoli che trattano di orologi (elettromeccanici) pubblici con quadranti privi di lancette e alcune fotografie di Umberto Antonelli sui primi orologi di quel tipo prodotti dalla Ditta Fratelli Solari di Pesariis. I tre articoli, pubblicati…
Dicembre 23, 2022
Documenti
511
L'opera di ricostruzione e di rinascita delle Cooperative Carniche dopo la guerra
I primi tentativi di risveglio nell'ambiente economico-sociale della Carnia, preceduti da un intenso lavoro di propaganda, inteso ad educare le masse e a risvegliare in esse il sentimento di reciproca solidarietà e di reciproco amore risalgono al 1906. In…
Dic 19, 2022
Gjvianots
Letture
526
L’ironia di don Pietro Cella e don Giovanni Franzil in due esilaranti racconti…
Ott 20, 2022
Copia delli capitoli dell'Onorando Comune di Sigiletto e Frassanetto (1782)
Documenti
338
Si pubblica la trascrizione dello statuto del Comune di Sigilletto e Frassenetto…
Ott 15, 2022
Tre lettere di Giovanni Solari legate all’Esposizione Universale di Parigi del 1867
Documenti
589
Si presentano tre lettere di Giovanni Solari legate all'Esposizione Universale di Parigi…
Ott 14, 2022
Testamento del viennese fonditore di campane Giovanni Battista Di Val nato a Sigilletto nel 1672
Documenti
618
Riporto questo documento, non come una curiosità dei secoli scorsi, o come nota di…
Ott 12, 2022
Rapporto della Esposizione Universale di Parigi del 1867 di me Giovanni Solari di Pesariis, Fabbricatore di Orologi da Torre
Documenti
654
Onorato dalla Insigne Deputazione Provinciale del Friuli di far parte della Comitiva…
Ott 10, 2022
Stabilimento orologeria da torre di Leonardo Solari e Figli di Pesariis (1880)
Documenti
681
I sottoscritti, fabbricatori di Orologi da Torre, non solo continuano con tutta…
Ott 07, 2022
Alcuni brevetti di Remigio Solari antecedenti al 1950
Documenti
604
Tra il 1934 e il 1941 la Ditta Fratelli Solari e la Fabbrica Orologeria Industriale…
Set 09, 2022
"Dai geli delle Alpi alle sabbie infuocate": alpini rigoladotti in Africa (1887-1888)
Rigolato
1481
Intorno alla lapide a Felice Durigon scolpita da Celestino Pochero nel 1888 e…
Lug 03, 2022
I nuovi e i vecchi orologi di Trieste
Prato Carnico
665
Il nuovo orologio di Piazza Goldoni - Orologi scomparsi - Piazze, rive e suburbio -…
Mag 12, 2022
Sulla morte di Mattia Di Val e di suo figlio Giovanni di Sigilletto
Sigilletto
901
«Pre' Domenico Barzagnino da Campolongo viene giudicato atto a esercitare la cura d'anime…
Mar 01, 2022
Gli abitanti di Avoltri e Forni nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Demografia storica
1891
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Mar 01, 2022
Gli abitanti di Frassenetto e Sigilletto nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Demografia storica
1986
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Magnanins nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
5864
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Valpicetto nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
4958
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Rigolato nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
7389
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Ludaria nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
3077
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Givigliana nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
1753
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Vuezzis nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
7003
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 22, 2022
Gli abitanti di Gracco nella «Anagrafe Vecchia» (1833-1850)
Demografia storica
4637
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per…
Feb 20, 2022
Catasto beni di seconda stazione (case) - 1811/13
Catasto napoleonico
3920
Le operazioni di formazione del catasto napoleonico produssero una serie notevole di…
Feb 12, 2022
Catasto napoleonico - Opifici, edifici abitativi e agricoli, manufatti
Catasto napoleonico
4127
Il primo catasto particellare venne istituito a inizio ottocento. La superficie del…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Campiut
Catasto napoleonico
1689
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Valpicetto e Magnanins
Catasto napoleonico
6170
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Rigolato
Catasto napoleonico
14904
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Ludaria
Catasto napoleonico
7049
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Gracco
Catasto napoleonico
1393
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Vuezzis
Catasto napoleonico
1366
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 11, 2022
Catasto napoleonico - Sommarione del comune di Givigliana
Catasto napoleonico
4720
Durante il periodo veneto (1420-1797) la Carnia beneficiò di notevoli esenzioni e…
Feb 04, 2022
L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero
Magnanins
2026
Fu nel 1932 che Giacomo Pochero, ottantaquattrenne, allora residente a Pinerolo (To),…
Gen 21, 2022
Il «Fusorario D'Ambrosio» e i F.lli Solari di Pesariis
Documenti
675
L'inventore Raffaele D'Ambrosio ha studiato e realizzato l'ormai noto Orologio Universale…
Gen 14, 2022
DANIELE POCHERO - NELE DI POCHER DA MAGNANINS
Magnanins
2018
Magnanins è una piccola frazione di Rigolato, un pittoresco paesello di montagna,…
Gen 04, 2022
Magnanins 29 marzo 1936 - un paese in festa
Magnanins
3017
Si conoscono almeno tre fotografie, formato cartolina, del fotografo Antonio Belfiore…
Dic 29, 2021
TRE SENTENZE PENALI DEL SECOLO XVII (una rissa sanguinosa a "Ramanzanis" e un omicidio maturato tra Magnanins, Entrampo, Comeglians, Sigilletto, Forni Avoltri)
Documenti
799
Nei registri parrocchiali delle sepolture di Rigolato non compaiono note su omicidi…
Dic 26, 2021
GENEALOGIE RIGOLADOTTE
Comune di Rigolato
1885
Si propone una ricostruzione, in parte provvisoria, delle famiglie rigoladotte formatesi…
Ott 16, 2021
Beni civici e coscienza civica. Storia e memoria dei Beni civici di Collina dal Medioevo alle soglie del Millennio 2.0
Collina
2050
Collina è oggi frazione del comune di Forni Avoltri (UD), nell'alta valle del Degano o…
Ott 05, 2021
La miniera di Avanza in Carnia
Forni Avoltri
1930
È difficile descrivere, ancorché per sommi capi, la storia di una miniera senza scendere…
Set 30, 2021
Podestà, commissari e segretari comunali di Rigolato (1926-45)
Rigolato
2883
Chi volesse conoscere la sequenza cronologica dei podestà e commissari del Comune di…
Set 13, 2021
Le ville del comune di Forni Avoltri nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Mappe catastali 1843
864
Stando a «un registro conservato all’Archivio di Stato di Milano (Catasto b. 15) in cui…
Set 08, 2021
Le ville del comune di Rigolato nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Mappe catastali 1843
1170
Le mappe censuarie a scala ridotta pubblicate nel 1843, «dopo le rettificazioni dei…
Lug 17, 2021
Intitolazione del corso secondario di avviamento professionale di Rigolato a Pietro Gussetti
Documenti
604
DECRETO MINISTERIALE 5 aprile 1937-XV. Intitolazione del Regio Corso secondario di…
Apr 24, 2021
Ricordi su Artibano Candido e Adele Gussetti
Rigolato
1381
I miei genitori erano nativi di Ludaria e Valpicetto, due frazioni del comune di…
Mar 27, 2021
La prima latteria sociale di Rigolato (1882) e di Comeglians
Documenti
1075
In Carnia le latterie sociali si diffusero a partire dagli anni ottanta dell'Ottocento.…
Mar 20, 2021
Gli abitanti di Gracco nella prima anagrafe "civile" (1811-1818)
Gracco
6314
Il moderno comune di Rigolato nasce agli inizi dell'Ottocento, dopo la caduta della…
Mar 14, 2021
Gli abitanti di Magnanins, Valpicetto e Gracco nella prima anagrafe civile (1811-1818)
Documenti
4046
L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data…
Mar 13, 2021
Gli abitanti di Valpicetto nell'anagrafe del 1811
Valpicetto
2954
L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data…
Mar 13, 2021
Gli abitanti di Magnanins nell'anagrafe del 1811
Magnanins
5875
L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data…
Feb 05, 2021
GENEALOGIE PESARINE
Prato Carnico
1300
Si presentano le genealogie di quattro casate pesarine: Capellari, Gonano, Solari,…
Gen 25, 2021
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Documenti
1076
Sul finire del 1896 il Consiglio comunale di Rigolato fu sciolto d'autorità a causa di…
Gen 05, 2021
Due foto "militanti" di Giuseppe Di Sopra
Immagini in galleria
1089
Due articoli apparsi su La Patria del friuli illuminano le foto di Giuseppe Di Sopra che…
Dic 28, 2020
Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada
Documenti
3014
La Banca dati online del Casellario politico centrale, consultata oggi (26 dic 2020), è…
Dic 25, 2020
Rigolato - I municipi
Immagini in galleria
1210
Finora non si conosce granché su questo bel edificio, a suo modo imponente, un po'…
Dic 22, 2020
Le chiese di Casadorno
Immagini in galleria
2083
Venne fondata per iniziativa di Biagio Di Corte e di Lorenzo Volomario, ambedue di…
Dic 19, 2020
Rigolato - Scuole elementari e asili
Immagini in galleria
1500
Come ricorda don Pietro Cella l'edificio venne costruito nel 1903. Infatti il…
Dic 13, 2020
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
Rigolato
2535
L'interesse verso di Giuseppe Di Sopra, Beppo di Marc, come fotografo permane intenso…
Nov 22, 2020
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Forni Avoltri
2126
Per moltissimi toponimi carnici, soprattutto quelli che identificano i villaggi più…
Ott 21, 2020
L'orologio del timpano dell'Edifizio di Borsa a Trieste
Prato Carnico
2563
Il prof. Silvio Rutteri, noto storico dell'arte e archeologo, cui la nostra città tanto…
Ott 19, 2020
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
Documenti
946
L’edizione del manoscritto Promemoria ai posteri di Eugenio Caneva, avvenuta…
Ott 15, 2020
Mappatura orologi Solari in Italia (cataloghi 1906, 1914)
Prato Carnico
925
Non è necessario ricordare l'importanza del catalogo pubblicato nel 1906, molto noto e…
Ott 10, 2020
Mappa orologi da torre Capellari (1682-1780)
Prato Carnico
1025
La documentazione relativa alle installazioni di orologi è infatti spesso costituita da…
Ott 10, 2020
Mappatura orologi Solari in Istria e Dalmazia (cataloghi 1906, 1914)
Prato Carnico
1119
Non è necessario ricordare l'importanza del catalogo pubblicato nel 1906, molto noto e…
Ott 09, 2020
Cataloghi Solari 1880,1906, 1914
Prato Carnico
20622
I Cataloghi Solari pubblicati nel 1906 e nel 1914, benché diversi tra loro per forma,…
Ott 08, 2020
Note per ricerche sulla storia dell'orologeria pesarina
Prato Carnico
4402
A tutt'oggi mancano ricerche approfondite sulle origini dell'orologeria pesarina e sulla…
Ott 05, 2020
Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
Documenti
1368
In Friuli le prime società operaie di mutuo soccorso e istruzione (in breve SOMSI) sono…
Ott 05, 2020
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Documenti
921
Come c'era da aspettarsi, il maestro Eugenio Caneva, nella lettera inviata al veterinario…
Set 26, 2020
Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
Documenti
1482
A Rigolato, stando a don Pietro Cella - dalla sua Storia della scuola in Carnia e Canal…
Set 25, 2020
Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
Documenti
1081
ENRICO FRUCH — il poeta che diede al Friuli Antigàis, alla scuola l'intera esistenza,…
Set 21, 2020
Ruperto Vidale - Bert di Toni
Valpicetto
2588
Ruperto Vidale nacque a Valpicetto il 27 febbraio 1876 da Giovanni Battista, di…
Set 13, 2020
Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
Collina
5317
La dichiarazione di guerra del 24 maggio 1915 fu anticipata dal rientro degli emigranti,…
Ago 28, 2020
Nonsololatteria. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Collina
2017
Il maestro Eugenio Caneva (1842-1918) è conosciuto soprattutto per l'ideazione e la…
Ago 23, 2020
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
Documenti
1768
Anna Paola Peratoner, nel suo saggio Michele Gortani e l'attività assistenziale a favore…
Ago 19, 2020
Gli abitanti dell’Alpi Carniche
Introvabili
1578
La popolazione della Carnia, sparpagliata o sul dorso od alle falde di aspre montagne di…
Lug 02, 2020
Le anime e le pietre
Collina
6732
Questa è la storia della testimonianza resa … il 21 de maio 1236 da Odorico qm. Osualdi…
Giu 06, 2020
L’altra Cjanevate
Collina
2445
La Creta della Cjanevate, a est del Cogliàns, sotto molti aspetti (orografico,…
Mag 23, 2020
Carte del vicariato foraneo di Gorto in Carnia (1270-1497)
Letture
3988
A oltre un ventennio dalla sua pubblicazione, avvenuta nel 1999, numerosi indizi inducono…
Mag 23, 2020
Carte del vicariato foraneo di Gorto - Indice dei nomi di persona ordinati per zona, località e data (1270-1497)
Letture
48307
Si è disaggregato l'Indice dei nomi di persona in modo da estrarne una tabella ordinata…
Mar 25, 2020
Documenti per la storia di Sappada/Plodn
Letture
4538
Documenti per la storia di Sappada/Plodn 1295-1907, curato da Alberto Peratoner, edito…
Mar 25, 2020
Elenco dei «documenti per la storia di Sappada/Plodn»
Letture
9422
Si propone, in forma tabellare ordinabile e filtrabile, l'Indice generale dei documenti…
Ott 30, 2018
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
Gracco
4286
La lettura de I "materialisti" della Carnia nel Salisburghese (1954) e di Un friulano…
Ott 05, 2018
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
Documenti
2415
Nei primi mesi del 1859 Sigilletto balzò agli onori della cronaca per alcuni fenomeni…
Set 12, 2018
Pietro Cella e l'Archivio Gortani - Due testi a confronto
Letture
1574
La riesumazione dell’archivio di Giovanni Gortani dal buco nero in cui era sprofondato…
Set 11, 2018
Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
Introvabili
1779
Oggi, 23 settembre, l’On. Deputazione Friulana di Storia Patria tiene in Arta, a onore…
Set 08, 2018
Il Dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia
Introvabili
1980
Finalmente si riesce ad inaugurare l'ARCHIVIO STORICO DELLA CARNIA. Credo che nessuno…
Set 03, 2018
La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche
Introvabili
3059
I vescovi che, almeno dalla seconda metà del scolo IV, risiedettero in Zuglio, se pur non…
Ago 25, 2018
Givigliana e le guerre contro i Turchi
Givigliana
4322
Le notizie sugli abitanti di Givigliana nei periodi remoti — antecedenti alla tenuta,…
Giu 02, 2018
Il ponte sul Degano in Carnia
Introvabili
1596
Arta, li 3 settembre 1881. Colla rapidità con cui le brutte nuove si diffondono, ieri…
Mag 27, 2018
Canal Pedarzo
Introvabili
2238
Nel ripubblicare quest’articolo, che già vide la luce nel 1890, mi fo lecito di…
Mag 23, 2018
I turchi in Friuli
Introvabili
2381
L'alleanza di Lodovico dei duchi di Teck e Patriarcha d’Aquileia coll’Imperatore…
Mag 19, 2018
Le vecchie famiglie di Gorto
Introvabili
3662
Fra' più antichi documenti rimastici in Friuli c’è un diploma abbastanza conosciuto del…
Mag 13, 2018
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
Introvabili
1756
Sauris è un comune di montagna (appartenente al distretto di Ampezzo), che per circa 30…
Mag 11, 2018
A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
Documenti
2502
Si rende disponibile l'opuscoletto uscito nel mese di luglio 1965 per celebrare le nozze…
Mag 09, 2018
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
Introvabili
5525
Ormai scoprire terre incognite nel mondo delle Alpi, è difficile. Non c’è giogaia, non…
Apr 01, 2018
DESCRIZIONE E STIMA DEI BOSCHI CONSORZIALI CARNICI
Documenti
6214
Relazione 1 agosto 1904 del perito stimatore On.le Assemblea dei Delegati Comunali del…
Mar 24, 2018
Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
Documenti
2291
Dalla catena settentrionale delle Alpi Carniche, nel tratto fra il monte «Paralba» ad…
Mar 23, 2018
«Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
Documenti
1514
MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici sulla immobilizzazione e sulla mutua;…
Mar 20, 2018
BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
Documenti
1383
On. Sig. Delegati del Consorzio Boschivo Carnico, On. Sig. Sindaci dei Comuni…
Mar 17, 2018
COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
Introvabili
3071
È costumanza antica quanto gentile di evocare in occasione di nozze qualche fatto…
Mar 11, 2018
Agrons, piccolo compendio dell’universo (carnico)
Letture
6409
Agrons. Storia di una comunità carnica dal Medio Evo all’Età Austriaca, curato da…
Mar 11, 2018
Agrons - Indice dei documenti
Letture
10972
Si fornisce l'indice dei documenti editi nel volume Agrons. Storia di una comunità…
Mar 04, 2018
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina in merito a confini e servitù
Documenti
3050
Unitamente alla copia digitale del documento originale, pubblichiamo la trascrizione del…
Feb 27, 2018
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
Introvabili
5426
Già alcuni anni dopo la sua comparsa, avvenuta nel 1868, l'opuscoletto di Luigi Grignani,…
Feb 24, 2018
Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
Introvabili
4783
Voler sapere quando cominciarono ad esser abitate queste nostre valli carniche e da chi,…
Feb 23, 2018
Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
Introvabili
2051
La Valle o Canale di Gorto avrebbe costituito in origine l’unica Pieve di Santa Maria, il…
Feb 18, 2018
Memorie di Givigliana
Introvabili
10687
Questo opuscolo che contro ogni previsione vede la luce a stampa per festeggiare la…
Ott 24, 2017
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
Rigolato
12016
Rigolato Fiore della Carnia. Tra gli Anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso a…
Ago 10, 2016
Elenco degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812
Demografia storica
38415
Tabella scaricabile in formato csv degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812,…
Lug 28, 2016
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Collina
23688
Pietro Samassa nasce a Collina in comune di Forni Avoltri (UD) il 16 settembre 1866,…
Giu 26, 2016
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Collina
41116
Vivente mio padre, mia prima fonte di informazione, questo repertorio prende avvio…
Gen 31, 2016
La Venere e la gerla
Collina
7849
Giovanni Marinelli è in Friuli una specie di istituzione. Nume tutelare della geografia e…
Ott 08, 2015
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
Givigliana
21412
Anche ai libri di storia più seriosi accade talvolta di assumere, per i motivi più vari,…
Set 24, 2015
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Collina
4515
Anche a Collina il nome proprio Sabata e sue varianti (v. più oltre) per più secoli…
Ago 01, 2015
Mons di Culina, Culìno e Culinòts
Collina
17860
A Collina (localmente Culìno), oggi frazione del comune di Forni Avoltri nell'alta valle…
Nov 13, 2014
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
Forni Avoltri
7589
Negli anni a cavallo del secolo alcuni rivoli della «grande emigrazione», alimentati da…
Ott 23, 2014
Rigolato tra XVII e XIX secolo
Rigolato
4966
Si riporta, con qualche adattamento, il testo dell'intervento letto nella sala municipale…
Ott 08, 2014
Collinotti a Dignano d'Istria
Collina
8918
Si ripropone, rimaneggiata, l'«Appendice C» all'articolo «Collina e l'alpinismo, ovvero…
Ott 08, 2014
La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
Demografia storica
13632
Villesse, pagus hujus nominis situs est in illo angulo terrae, quem formant Sontius ad…
Ott 08, 2014
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
Rigolato
17038
Dalla sua istituzione, avvenuta nella seconda metà del XV secolo, ai nostri giorni vi è…
Ott 08, 2014
Collina e l'alpinismo
Collina
27303
Collina si trova in Carnia, nell'alta Val di Gorto, a ridosso del confine con la…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1741
Demografia storica
10624
Per comporre l'elenco nominativo delle anime al 31 dicembre 1741 si è proceduto in questo…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812
Demografia storica
9458
Tabella scaricabile in formato csv degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812,…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1799
Demografia storica
9001
Nel lavoro di ricomposizione particolarmente utili si sono dimostrati i due «ruoli della…
Ott 08, 2014
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
Rigolato
15876
In risposta al questionario sottopostogli, sul finire d'ottobre 1602, dal vicario…
Ott 08, 2014
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
Rigolato
20440
Il 25 luglio 1737 «Il molto Rev.do Sig.r D. Antonio Venchiaruti, parocho della cura di…
Ott 08, 2014
Tracce di emigranti del Settecento
Rigolato
17718
Nulla si sa sull'esistenza o meno d'elencazioni d'assenti settecentesche, simili a quelle…
Giu 18, 2014
La casa di Domenico Vidale
Rigolato
5253
Domenico Vidale, nato a Ludaria il 12 giugno 1855, si stabilì a Sebeșel, paese della…
Giu 14, 2014
L'Operaio Italiano - anno X (1907)
L'operaio italiano
12751
11.05.1907 - numero 19. Per lo sciopero di Halle S. Saale. «[...] Agli operai italiani –…
Giu 13, 2014
L'Operaio Italiano - anno IX (1906)
L'operaio italiano
16605
27.01.1906 - numero 4 Ai crumiri sia gloria ed onor! «Anche questa è da contar! L'ultima…
Giu 11, 2014
L'Operaio Italiano - anno VIII (1905)
L'operaio italiano
15416
01.01.1905 - numero 1 Una belva «Martedì scorso avanti la Pretura di Gemona ebbe luogo…
Giu 08, 2014
L'Operaio Italiano - anno VII (1904)
L'operaio italiano
22847
05.03.1904 - numero 4 Mascalzoni e …. ciuchi! «[…] Poche settimane fa i muratori di…
Mag 31, 2014
Da Casador a Entre Rios
Casadorno
8878
Agli inizi del mese di agosto del 1927 in Casador abitavano almeno 20 persone, otto…
Mag 26, 2014
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Rigolato
4520
Dal «Conte Verde» approdato a Buenos Aires il 20 ottobre 1927, proveniente da Genova,…
Mag 23, 2014
L'emigrazione «dimenticata»
Rigolato
6036
La storia dell’emigrazione carnica in Romania non è stata ancora scritta in modo…
Mag 23, 2014
Rigoladotti in Romania
Rigolato
9037
Nel periodo che va dalla fine dell’Ottocento alla prima Guerra Mondiale la Romania…
Mag 21, 2014
L'Operaio Italiano - anno VI (1903)
L'operaio italiano
14507
21.02.1903 - numero 4 Movimenti di salario. Muratori «Gli allori raccolti negli ultimi…
Mag 20, 2014
L'Operaio Italiano - anno IV (1901)
L'operaio italiano
16492
05.01.1901 - numero 1 Movimenti di salario. Muratori «Lo sciopero in Halle è sempre allo…
Mag 20, 2014
L'Operaio Italiano - anno V (1902)
L'operaio italiano
14091
15.04.1902 - numero 7 Propaganda in Carnia Rendiconto tratto da il Friuli su «una…
Mag 19, 2014
L'Operaio Italiano - anno III (1900)
L'operaio italiano
8369
24.02.1900 - numero 4 Movimenti di salario. Muratori. I padroni si preparano «L'articolo…
Mag 18, 2014
Emigrazione stagionale e crumiraggio nelle pagine de' «L'Operaio Italiano»
L'operaio italiano
3722
Quella che segue è una raccolta di spezzoni di articoli pubblicati su L'Operaio Italiano,…