Fonti
Dicembre 23, 2022
Documenti
440
L'opera di ricostruzione e di rinascita delle Cooperative Carniche dopo la guerra
I primi tentativi di risveglio nell'ambiente economico-sociale della Carnia, preceduti da un intenso lavoro di propaganda, inteso ad educare le masse e a risvegliare in esse il sentimento di reciproca solidarietà e di reciproco amore risalgono al 1906. In…
Ottobre 20, 2022
Documenti
292
Copia delli capitoli dell'Onorando Comune di Sigiletto e Frassanetto (1782)
Si pubblica la trascrizione dello statuto del Comune di Sigilletto e Frassenetto approvato dalla vicinia nel 1782. Per eseguirla si è ricorsi alla copia fotostatica pubblicata da Tullio Ceconi in appendice al libro Migrazioni e migranti dell'Alta Val Degano.…
Ott 15, 2022
Tre lettere di Giovanni Solari legate all’Esposizione Universale di Parigi del 1867
Documenti
521
Si presentano tre lettere di Giovanni Solari legate all'Esposizione Universale di Parigi…
Ott 14, 2022
Testamento del viennese fonditore di campane Giovanni Battista Di Val nato a Sigilletto nel 1672
Documenti
551
Riporto questo documento, non come una curiosità dei secoli scorsi, o come nota di…
Ott 12, 2022
Rapporto della Esposizione Universale di Parigi del 1867 di me Giovanni Solari di Pesariis, Fabbricatore di Orologi da Torre
Documenti
565
Onorato dalla Insigne Deputazione Provinciale del Friuli di far parte della Comitiva…
Ott 10, 2022
Stabilimento orologeria da torre di Leonardo Solari e Figli di Pesariis (1880)
Documenti
621
I sottoscritti, fabbricatori di Orologi da Torre, non solo continuano con tutta…
Ott 07, 2022
Alcuni brevetti di Remigio Solari antecedenti al 1950
Documenti
555
Tra il 1934 e il 1941 la Ditta Fratelli Solari e la Fabbrica Orologeria Industriale…
Gen 21, 2022
Il «Fusorario D'Ambrosio» e i F.lli Solari di Pesariis
Documenti
591
L'inventore Raffaele D'Ambrosio ha studiato e realizzato l'ormai noto Orologio Universale…
Dic 29, 2021
TRE SENTENZE PENALI DEL SECOLO XVII (e un omicidio deciso a Magnanins)
Documenti
699
Nei registri parrocchiali delle sepolture di Rigolato non compaiono note su omicidi…
Lug 17, 2021
Intitolazione del corso secondario di avviamento professionale di Rigolato a Pietro Gussetti
Documenti
549
DECRETO MINISTERIALE 5 aprile 1937-XV. Intitolazione del Regio Corso secondario di…
Mar 27, 2021
La prima latteria sociale di Rigolato (1882)
Documenti
993
In Carnia le latterie sociali si diffusero a partire dagli anni ottanta dell'Ottocento.…
Mar 14, 2021
Gli abitanti di Magnanins, Valpicetto e Gracco nella prima anagrafe civile (1811-1818)
Documenti
3712
L'anagrafe civile venne attuata per la prima volta nel 1812, con riferimento alla data…
Gen 25, 2021
Lo scioglimento del Consiglio comunale e l'Esopo di Rigolato (1896-97)
Documenti
1018
Sul finire del 1896 il Consiglio comunale di Rigolato fu sciolto d'autorità a causa di…
Dic 28, 2020
Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada
Documenti
2629
La Banca dati online del Casellario politico centrale, consultata oggi (26 dic 2020), è…
Ott 19, 2020
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
Documenti
890
L’edizione del manoscritto Promemoria ai posteri di Eugenio Caneva, avvenuta…
Ott 05, 2020
Società operaja di mutuo soccorso ed istruzione - Rigolato 1903
Documenti
1314
In Friuli le prime società operaie di mutuo soccorso e istruzione (in breve SOMSI) sono…
Ott 05, 2020
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Documenti
865
Come c'era da aspettarsi, il maestro Eugenio Caneva, nella lettera inviata al veterinario…
Set 26, 2020
Scuola professionale femminile - Rigolato 1913
Documenti
1408
A Rigolato, stando a don Pietro Cella - dalla sua Storia della scuola in Carnia e Canal…
Set 25, 2020
Onoranze del Friuli al poeta Enrico Fruch
Documenti
1020
ENRICO FRUCH — il poeta che diede al Friuli Antigàis, alla scuola l'intera esistenza,…
Ago 23, 2020
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
Documenti
1658
Anna Paola Peratoner, nel suo saggio Michele Gortani e l'attività assistenziale a favore…
Ott 05, 2018
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
Documenti
2354
Nei primi mesi del 1859 Sigilletto balzò agli onori della cronaca per alcuni fenomeni…
Mag 11, 2018
A don Giovanni Franzil nella ricorrenza del suo xxv sacerdotale
Documenti
2421
Si rende disponibile l'opuscoletto uscito nel mese di luglio 1965 per celebrare le nozze…
Apr 01, 2018
DESCRIZIONE E STIMA DEI BOSCHI CONSORZIALI CARNICI
Documenti
6129
Relazione 1 agosto 1904 del perito stimatore On.le Assemblea dei Delegati Comunali del…
Mar 24, 2018
Relazione sulla importanza e sussidiabilità della strada carreggiabile Ravascletto-Comeglians
Documenti
2230
Dalla catena settentrionale delle Alpi Carniche, nel tratto fra il monte «Paralba» ad…
Mar 23, 2018
«Un po’ più di luce». MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici
Documenti
1462
MEMORIA del Segretario del Consorzio Boschi Carnici sulla immobilizzazione e sulla mutua;…
Mar 20, 2018
BOSCHI CONSORZIALI CARNICI. Divisi od uniti?
Documenti
1335
On. Sig. Delegati del Consorzio Boschivo Carnico, On. Sig. Sindaci dei Comuni…
Mar 04, 2018
Documenti sulle controversie tra Givigliana e Collina in merito a confini e servitù
Documenti
2994
Unitamente alla copia digitale del documento originale, pubblichiamo la trascrizione del…
Introvabili
Agosto 19, 2020
Introvabili
1486
Gli abitanti dell’Alpi Carniche
La popolazione della Carnia, sparpagliata o sul dorso od alle falde di aspre montagne di difficile e talvolta anche d'impossibile accesso, è in parte costretta a vivere, direi quasi, in uno stato d'isolamento, lungi da quelle risorse che l'ingigantito…
Settembre 11, 2018
Introvabili
1714
Il Dott. Giovanni Gortani e l’Archivio di Arta
Oggi, 23 settembre, l’On. Deputazione Friulana di Storia Patria tiene in Arta, a onore dello storiografo Dott. Giovanni Gortani, il suo Congresso Annuale, e con esso inaugura il ricostituito Archivio di Storia Carnica. Con ciò intende anche di ridonare…
Set 08, 2018
Il Dott. Giovanni Gortani e l'archivio storico della Carnia
Introvabili
1872
Finalmente si riesce ad inaugurare l'ARCHIVIO STORICO DELLA CARNIA. Credo che nessuno…
Set 03, 2018
La pieve di S. Maria di Gorto e le sue antiche filiali. Note storiche
Introvabili
2970
I vescovi che, almeno dalla seconda metà del scolo IV, risiedettero in Zuglio, se pur non…
Giu 02, 2018
Il ponte sul Degano in Carnia
Introvabili
1533
Arta, li 3 settembre 1881. Colla rapidità con cui le brutte nuove si diffondono, ieri…
Mag 27, 2018
Canal Pedarzo
Introvabili
2117
Nel ripubblicare quest’articolo, che già vide la luce nel 1890, mi fo lecito di…
Mag 23, 2018
I turchi in Friuli
Introvabili
2305
L'alleanza di Lodovico dei duchi di Teck e Patriarcha d’Aquileia coll’Imperatore…
Mag 19, 2018
Le vecchie famiglie di Gorto
Introvabili
3515
Fra' più antichi documenti rimastici in Friuli c’è un diploma abbastanza conosciuto del…
Mag 13, 2018
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
Introvabili
1679
Sauris è un comune di montagna (appartenente al distretto di Ampezzo), che per circa 30…
Mag 09, 2018
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
Introvabili
5416
Ormai scoprire terre incognite nel mondo delle Alpi, è difficile. Non c’è giogaia, non…
Mar 17, 2018
COLTURE FORESTALI ISTITUITE dal Cav.r Luigi Micoli -Toscano NEI SUOI TERRENI IN CARNIA
Introvabili
2993
È costumanza antica quanto gentile di evocare in occasione di nozze qualche fatto…
Feb 27, 2018
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
Introvabili
5353
Già alcuni anni dopo la sua comparsa, avvenuta nel 1868, l'opuscoletto di Luigi Grignani,…
Feb 24, 2018
Note di storia della parrocchia di san Giacomo di Rigolato
Introvabili
4665
Voler sapere quando cominciarono ad esser abitate queste nostre valli carniche e da chi,…
Feb 23, 2018
Rigolato 1894 - Messa giubilare di Pietro Gortani
Introvabili
1966
La Valle o Canale di Gorto avrebbe costituito in origine l’unica Pieve di Santa Maria, il…
Feb 18, 2018
Memorie di Givigliana
Introvabili
10592
Questo opuscolo che contro ogni previsione vede la luce a stampa per festeggiare la…