Avoltri, Collina, Forni, Frassenetto, Sigilletto
Maggio 12, 2022
Sigilletto
901
Sulla morte di Mattia Di Val e di suo figlio Giovanni di Sigilletto
«Pre' Domenico Barzagnino da Campolongo viene giudicato atto a esercitare la cura d'anime nella parrocchiale Chiesa di St. Giovanni Battista di Sopraponti, nel Canale di Gorto, Diocesi di Aquileia, posta in luogo di montagna, fra boschi e poverissima». Chi…
Ottobre 16, 2021
Collina
2050
Beni civici e coscienza civica. Storia e memoria dei Beni civici di Collina dal Medioevo alle soglie del Millennio 2.0
Collina è oggi frazione del comune di Forni Avoltri (UD), nell'alta valle del Degano o Canale di Gorto, in Carnia. Attualmente sul territorio della frazione insistono fondi gravati da usi civici propriamente detti per un'estensione di circa 600 ha…
Ottobre 05, 2021
Forni Avoltri
1930
La miniera di Avanza in Carnia
È difficile descrivere, ancorché per sommi capi, la storia di una miniera senza scendere nel dettaglio della mineralogia, disciplina della quale devo ammettere non essere né devoto e neppure gran conoscitore. Onde evitare possibili o probabili svarioni, e…
Novembre 22, 2020
Forni Avoltri
2126
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Per moltissimi toponimi carnici, soprattutto quelli che identificano i villaggi più distanti dalla pianura, quelli della Carnia più "profonda", le prime attestazioni scritte in buona parte risalgono ai primi secoli del secondo millennio. Alla base di ciò…
Settembre 13, 2020
Collina
5317
Note sugli anni di guerra a Collina e nell'Alto Gorto (1915-18)
La dichiarazione di guerra del 24 maggio 1915 fu anticipata dal rientro degli emigranti, che, iniziato l'anno precedente in sincronia con l'acutizzarsi dello scontro tra Austria-Ungheria e Serbia, nell'autunno del 1914 si era trasformato in un flusso…
Agosto 28, 2020
Collina
2017
Nonsololatteria. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Il maestro Eugenio Caneva (1842-1918) è conosciuto soprattutto per l'ideazione e la costituzione a Collina, frazione del Comune di Forni Avoltri, della prima Latteria sociale del Friuli. In realtà, per oltre mezzo secolo egli fu prima fulcro e quindi cronista…
Luglio 02, 2020
Collina
6732
Le anime e le pietre
Questa è la storia della testimonianza resa … il 21 de maio 1236 da Odorico qm. Osualdi da Culina Magna meriga, et Lenardo qm. Lenardi da Culina Parva, presente il Sig. legato del molto Rev.do Abate di St. Gallo in Modio … al gastaldo di Tolmezzo, presso il…
Giugno 06, 2020
Collina
2445
L’altra Cjanevate
La Creta della Cjanevate, a est del Cogliàns, sotto molti aspetti (orografico, storico-alpinistico, toponomastico) può essere a buon diritto definita una montagna complessa e persino complicata. Non casualmente la mostra fotografica allestita nel 2018 Monte…
Luglio 28, 2016
Collina
23688
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Pietro Samassa nasce a Collina in comune di Forni Avoltri (UD) il 16 settembre 1866, primo figlio di Luigi Samassa da Forni Avoltri e di Marianna Sotto Corona di Toch. Nel 1894 Pietro sposa Ottavia Gerin dalla quale in vita ha 11 figli, 3 dei quali morti…
Giugno 26, 2016
Collina
41116
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Vivente mio padre, mia prima fonte di informazione, questo repertorio prende avvio intorno al 1985 come semplice raccolta dei toponimi del territorio di Collina, con il solo intento di conservarne la memoria. Nel 1994 la collezione si conclude (almeno così…
Gennaio 31, 2016
Collina
7849
La Venere e la gerla
Giovanni Marinelli è in Friuli una specie di istituzione. Nume tutelare della geografia e dell'alpinismo locale ma ben conosciuto anche oltre i confini della Piccola Patria, fu docente prima a Udine e quindi a Padova e Firenze, fondatore e presidente per…
Settembre 24, 2015
Collina
4515
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Anche a Collina il nome proprio Sabata e sue varianti (v. più oltre) per più secoli godette di una certa popolarità, per poi improvvisamente scomparire dall'anagrafe. Dove oggi santa Sabida sia finita non v’è modo di sapere: certo è ben nascosta, e si mostra…
Agosto 01, 2015
Collina
17860
Mons di Culina, Culìno e Culinòts
A Collina (localmente Culìno), oggi frazione del comune di Forni Avoltri nell'alta valle del Degano alias canale di Gorto, in Carnia, è credenza diffusa che nel '700 l'allora Comune di Collina vendesse i propri pascoli e malghe di val di Collina, siti alla…
Novembre 13, 2014
Forni Avoltri
7589
Fornetti a Ellis Island (1900-1924)
Negli anni a cavallo del secolo alcuni rivoli della «grande emigrazione», alimentati da uno sgocciolio sommesso e costante divenuto evidente negli Anni Ottanta dell'Ottocento, defluirono anche dall'Alto Gorto. Il 3 aprile del 1889 otto maschi fornetti tra i…
Ottobre 08, 2014
Collina
8918
Collinotti a Dignano d'Istria
Si ripropone, rimaneggiata, l'«Appendice C» all'articolo «Collina e l'alpinismo, ovvero l'alpinismo a Collina», nella quale si auspica la riscoperta della figura di Tomaso Sotto Corona, caduta nell'oblio - complice il declino dell'industria serica e la…
Ottobre 08, 2014
Collina
27303
Collina e l'alpinismo
Collina si trova in Carnia, nell'alta Val di Gorto, a ridosso del confine con la Carinzia, ai piedi del monte Cogliàns, la vetta più elevata del Friuli; dall'inizio dell'Ottocento ad oggi ha sempre fatto parte del comune di Forni Avoltri. A dispetto del nome,…
Maggio 26, 2014
Rigolato
4520
Conte Verde (20 ottobre 1927)
Dal «Conte Verde» approdato a Buenos Aires il 20 ottobre 1927, proveniente da Genova, sbarcarono almeno sette tra rigoladotti, ludariotti e fornetti:
Altre risorse
Ottobre 20, 2022
Documenti
338
Copia delli capitoli dell'Onorando Comune di Sigiletto e Frassanetto (1782)
Si pubblica la trascrizione dello statuto del Comune di Sigilletto e Frassenetto approvato dalla vicinia nel 1782. Per eseguirla si è ricorsi alla copia fotostatica pubblicata da Tullio Ceconi in appendice al libro Migrazioni e migranti dell'Alta Val Degano.…
Ottobre 14, 2022
Documenti
618
Testamento del viennese fonditore di campane Giovanni Battista Di Val nato a Sigilletto nel 1672
Riporto questo documento, non come una curiosità dei secoli scorsi, o come nota di costume, ma perché dopo averlo letto possiamo soffermarci a pensare come da sempre la terra della Carnia abbia generato figli operosi e onesti, che attraverso il loro lavoro e…
Marzo 01, 2022
Demografia storica
1891
Gli abitanti di Avoltri e Forni nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Forni Avoltri, consultato una ventina di anni fa, sembra incompleto (manca una ricognizione approfondita,…
Marzo 01, 2022
Demografia storica
1986
Gli abitanti di Frassenetto e Sigilletto nel Ruolo della popolazione del 1833 (1833-1850)
Il Ruolo della popolazione esistente al 31.12.1833 e dei movimenti successivi per mantenerlo sempre in giornata, conservato nell'Archivio Parrocchiale di Forni Avoltri, consultato una ventina di anni fa, sembra incompleto (manca una ricognizione approfondita,…
Dicembre 29, 2021
Documenti
799
TRE SENTENZE PENALI DEL SECOLO XVII (una rissa sanguinosa a "Ramanzanis" e un omicidio maturato tra Magnanins, Entrampo, Comeglians, Sigilletto, Forni Avoltri)
Nei registri parrocchiali delle sepolture di Rigolato non compaiono note su omicidi avvenuti nel seicento, … o quasi, vista la (studiata?) reticenza di alcune: nel 1663 Lorenzo D'Agaro «in Sylva ... occisus est» e qualche tempo dopo, nel 1670 Vito Gortana «in…
Settembre 13, 2021
Mappe catastali 1843
864
Le ville del comune di Forni Avoltri nelle mappe catastali pubblicate nel 1843
Stando a «un registro conservato all’Archivio di Stato di Milano (Catasto b. 15) in cui sono annotati i dati sulla documentazione cartografica realizzata in questi anni per il Dipartimento di Passariano» il rilevamento cartografico del territorio del comune…
Dicembre 28, 2020
Documenti
3014
Sovversivi delle valli Degano, Pesarina, Valcalda e di Sappada
La Banca dati online del Casellario politico centrale, consultata oggi (26 dic 2020), è una specie di indice delle 152.449 schede cartacee (147.584 relative a maschi e 5005 a femmine) costituenti lo schedario «degli affiliati ai partiti sovversivi…
Ottobre 19, 2020
Documenti
946
Il nuovo cimitero di Collina (1892-1913)
L’edizione del manoscritto Promemoria ai posteri di Eugenio Caneva, avvenuta recentemente, aiuta a chiarire l’origine del disegno che presentiamo, relativo un progetto di costruzione del cimitero di Collina, e a inquadrare l'«avviso d'unico incanto per…
Ottobre 05, 2020
Documenti
921
Latteria di Collina: risultati del primo esercizio sociale (1881)
Come c'era da aspettarsi, il maestro Eugenio Caneva, nella lettera inviata al veterinario provinciale il 30 novembre 1881, pubblicata sul Bullettino della Associazione Agraria Friulana del 30 gennaio 1882, non dimentica il primato della Latteria Sociale di…
Agosto 23, 2020
Documenti
1768
I profughi del circondario di Tolmezzo e la loro attuale residenza
Anna Paola Peratoner, nel suo saggio Michele Gortani e l'attività assistenziale a favore dei profughi carnici 1917/1919, pubblicato nel 2004 a cura del Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo, riporta parzialmente un «articolo…
Ottobre 05, 2018
Documenti
2415
I «fenomeni straordinarii» accaduti a Caterina Brunasso - Sigilletto 1859
Nei primi mesi del 1859 Sigilletto balzò agli onori della cronaca per alcuni fenomeni straordinarii riguardanti Caterina figlia di Giovanni Brunasso, «affetta da una malattia di nuovo genere» che si manifestava con «graffiamenti e percosse alla lettiera, e i…
Maggio 13, 2018
Introvabili
1756
Note sulle condizioni degli abitanti di Sauris e Collina
Sauris è un comune di montagna (appartenente al distretto di Ampezzo), che per circa 30 chilometri quadrati si estende sulla riva sinistra del Lumiei, torrente che presso Socchieve, sbocca nel Tagliamento. La maggior parte del territorio è prativo, senza che…
Maggio 09, 2018
Introvabili
5525
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
Ormai scoprire terre incognite nel mondo delle Alpi, è difficile. Non c’è giogaia, non c’è vetta alpina che non abbia a quest’ora la sua storia, che non sia stata il tema di qualche mezza dozzina di articoli da giornale politico od alpinistico, che non sia…
Febbraio 27, 2018
Introvabili
5426
Il paese di Forni-Avoltri con la sua miniera di Avanza
Già alcuni anni dopo la sua comparsa, avvenuta nel 1868, l'opuscoletto di Luigi Grignani, che qui si trascrive, venne, a ragione, stroncato senza pietà. «L'autore di questo libello è una guardia di finanza, lombardo. Parla di tutto e di tutti in una lingua…