Alpinismo
Giugno 06, 2020
Collina
2353
L’altra Cjanevate
La Creta della Cjanevate, a est del Cogliàns, sotto molti aspetti (orografico, storico-alpinistico, toponomastico) può essere a buon diritto definita una montagna complessa e persino complicata. Non casualmente la mostra fotografica allestita nel 2018 Monte…
Mag 09, 2018
La più alta giogaia delle Alpi Carniche
Introvabili
5416
Ormai scoprire terre incognite nel mondo delle Alpi, è difficile. Non c’è giogaia, non…
Lug 28, 2016
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Collina
23388
Pietro Samassa nasce a Collina in comune di Forni Avoltri (UD) il 16 settembre 1866,…
Ott 08, 2014
Collina e l'alpinismo
Collina
26958
Collina si trova in Carnia, nell'alta Val di Gorto, a ridosso del confine con la…
Genealogie
Dicembre 26, 2021
Comune di Rigolato
1764
GENEALOGIE RIGOLADOTTE
Si propone una ricostruzione, in parte provvisoria, delle famiglie rigoladotte formatesi tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento (1699). In prospettiva il lavoro dovrebbe proseguire in due tappe - fino al 1799, la prima, e al 1870, la seconda. I…
Feb 05, 2021
GENEALOGIE PESARINE
Prato Carnico
1180
Si presentano le genealogie di quattro casate pesarine: Capellari, Gonano, Solari,…
Demografia storica
Luglio 02, 2020
Collina
6435
Le anime e le pietre
Questa è la storia della testimonianza resa … il 21 de maio 1236 da Odorico qm. Osualdi da Culina Magna meriga, et Lenardo qm. Lenardi da Culina Parva, presente il Sig. legato del molto Rev.do Abate di St. Gallo in Modio … al gastaldo di Tolmezzo, presso il…
Ago 25, 2018
Givigliana e le guerre contro i Turchi
Givigliana
4221
Le notizie sugli abitanti di Givigliana nei periodi remoti — antecedenti alla tenuta,…
Ago 10, 2016
Elenco degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812
Demografia storica
34270
Tabella scaricabile in formato csv degli abitanti di Villesse al 31 dicembre 1812,…
Ott 23, 2014
Rigolato tra XVII e XIX secolo
Rigolato
4878
Si riporta, con qualche adattamento, il testo dell'intervento letto nella sala municipale…
Ott 08, 2014
La popolazione di Villesse nel «ruolo generale» del 1812
Demografia storica
13362
Villesse, pagus hujus nominis situs est in illo angulo terrae, quem formant Sontius ad…
Ott 08, 2014
La popolazione di Rigolato agli inizi del XIX secolo
Rigolato
16913
Dalla sua istituzione, avvenuta nella seconda metà del XV secolo, ai nostri giorni vi è…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1741
Demografia storica
9731
Per comporre l'elenco nominativo delle anime al 31 dicembre 1741 si è proceduto in questo…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812
Demografia storica
8736
Tabella scaricabile in formato csv degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1812,…
Ott 08, 2014
Elenco degli abitanti di Rigolato al 31 dicembre 1799
Demografia storica
8313
Nel lavoro di ricomposizione particolarmente utili si sono dimostrati i due «ruoli della…
Ott 08, 2014
Rigolato 1741. La canonica del reverendo Nicolò Vuezil e le anime delle ville
Rigolato
20168
Il 25 luglio 1737 «Il molto Rev.do Sig.r D. Antonio Venchiaruti, parocho della cura di…
Emigrazione in età moderna
Ottobre 30, 2018
Gracco
4171
L’apprendistato di Giovanni Giacomo Gracco (Salisburgo 1770)
La lettura de I "materialisti" della Carnia nel Salisburghese (1954) e di Un friulano amico del giovane Mozart (1963) di Herbert Klein è stata, e continua a essere, un passaggio obbligato per cultori, appassionati e curiosi di storia della Carnia - di quella…
Ott 08, 2014
«Guadagnarsi il viver con varia sorti di marcanzia». L’emigrazione da Rigolato attraverso i registri parrocchiali (secoli XVII-XVIII)
Rigolato
15771
In risposta al questionario sottopostogli, sul finire d'ottobre 1602, dal vicario…
Ott 08, 2014
Tracce di emigranti del Settecento
Rigolato
17456
Nulla si sa sull'esistenza o meno d'elencazioni d'assenti settecentesche, simili a quelle…
Personaggi e persone
Febbraio 04, 2022
Magnanins
1910
L'orologio di Magnanins e Giacomo Pochero
Fu nel 1932 che Giacomo Pochero, ottantaquattrenne, allora residente a Pinerolo (To), dopo aver fatto varia e sostanziosa beneficenza ai poveri di Magnanins, alla scuola e altro, ebbe la volontà di lasciare un segno tangibile, qualche cosa di concreto e…
Apr 24, 2021
Ricordi su Artibano Candido e Adele Gussetti
Rigolato
1308
I miei genitori erano nativi di Ludaria e Valpicetto, due frazioni del comune di…
Dic 13, 2020
Note su Giuseppe Di Sopra/Beppo di Marc
Rigolato
2427
L'interesse verso di Giuseppe Di Sopra, Beppo di Marc, come fotografo permane intenso…
Set 21, 2020
Ruperto Vidale - Bert di Toni
Valpicetto
2475
Ruperto Vidale nacque a Valpicetto il 27 febbraio 1876 da Giovanni Battista, di…
Ago 28, 2020
Nonsololatteria. Eugenio Caneva e la sua attualissima eredità, oggi
Collina
1921
Il maestro Eugenio Caneva (1842-1918) è conosciuto soprattutto per l'ideazione e la…
Ott 24, 2017
Note su Alessandro Tarlao. Tra Grado, Parenzo e Rigolato «Fiore della Carnia»
Rigolato
11862
Rigolato Fiore della Carnia Tra gli Anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso a…
Lug 28, 2016
Pietro Samassa alias Pìori di Tòch, o della umana riabilitazione di una guida e alpinista maudit
Collina
23388
Pietro Samassa nasce a Collina in comune di Forni Avoltri (UD) il 16 settembre 1866,…
Ott 08, 2015
Note su don Pietro Cella e l'Archivio storico della Carnia
Givigliana
21303
Anche ai libri di storia più seriosi accade talvolta di assumere, per i motivi più vari,…
Toponomastica e onomastica
Novembre 22, 2020
Forni Avoltri
1993
I toponimi Forni in Carnia e le fonti storiche
Per moltissimi toponimi carnici, soprattutto quelli che identificano i villaggi più distanti dalla pianura, quelli della Carnia più "profonda", le prime attestazioni scritte in buona parte risalgono ai primi secoli del secondo millennio. Alla base di ciò…
Lug 02, 2020
Le anime e le pietre
Collina
6435
Questa è la storia della testimonianza resa … il 21 de maio 1236 da Odorico qm. Osualdi…
Giu 06, 2020
L’altra Cjanevate
Collina
2353
La Creta della Cjanevate, a est del Cogliàns, sotto molti aspetti (orografico,…
Giu 26, 2016
I luoghi e la memoria. Toponomastica ragionata e non della Villa di Collina
Collina
40176
Vivente mio padre, mia prima fonte di informazione, questo repertorio prende avvio…
Set 24, 2015
Ancora a proposito della “scomparsa” di santa Sabida
Collina
4414
Anche a Collina il nome proprio Sabata e sue varianti (v. più oltre) per più secoli…
Ago 01, 2015
Mons di Culina, Culìno e Culinòts
Collina
17659
A Collina (localmente Culìno), oggi frazione del comune di Forni Avoltri nell'alta valle…